GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] sostituì con un confratello più giovane, nel timore che il carico fosse troppo grande per la sua età.
G. si spense, per iniziativa del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. Sotto il titolo Dell'opere toscane di fr. G. da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re di Francia Luigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , fra cui Luigi, che sarà sempre molto vicino al Faloci. Nel 1873 il F. ebbe una grande asprezza, prese il sopravvento, e la passione politica il primo posto. Il noviziato lo aveva fatto collaborando ancora seminarista al perugino Il Paese, e poi a Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] la morte di Marco Molin, il D. ottenne il trasferimento in quella che era una delle più grandi e importanti diocesi della Serenissima, Bergamo. Qui risiedeva tra l'altro l'ex gesuita Luigi Mozzi, appartenente ad una famiglia comitale del luogo, dotto ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 1745, anche dell'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata austriaca romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai Torlonia Roma nel 1731, riferì che l'A., con grande rischio, gli inviava informazioni in cifra. V' ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , un nipote di Sigiero, abate di St-Denys, che Luigi VII aveva esiliato. Anche i dati forniti dalle fonti durante i 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] pretesi da Luigi XIV, ricercò documenti utili a confermare le tesi della S. Sede, in collaborazione con il Fontanini. le sue tesi avanzate in un'unica opera sistematica, resta un grande "liturgista teologo" più che un vero "teologo della liturgia". ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Secondo Luigi da Rieti (1888, p. 122), l'opera fu fatta per il vescovo di Assisi, F. G. V. Lucchesini, il quale ricoprì il a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. 579); una grande tela con i Martiri di Gorcum fu eseguita per la chiesa di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] Propaganda Fide di essere inviato nella Grande Armenia. Nello stesso anno fu proposto la revoca dell'editto dello scià, il F. scrisse a Roma il 21 giugno 1713 e dichiarò che non per discutere di una lettera di Luigi XV. Hussein si era mostrato ben ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, riconosciuto per la sua Il rientro a Milano implicò anzitutto l’assunzione della responsabilità dell’Azione cattolica milanese; fu quindi investito dell’organizzazione e promozione della grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...