Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] alla conservazione istituzionale di valori connessi al sacro.
Il piano fisiologico
di Luigi A. Cioffi
Lo stato di digiuno si alterna terapia di riduzione del peso corporeo in casi di grande obesità pur non complicata. I risultati hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Italia, e l'attacco ai grandi padri della lingua italiana, Dante vincitrice. Poemetto dedicato a s. Luigi Gonzaga (ibid. 1786).
Frattanto sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 35 (ricorda il M. solo come oratore sacro); P. Zabeo, Pei solenni funerali ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] con una lettera del 31 agosto, nella quale il B. accenna altresì a un'"opera grande" che "erasi accinto di fare, e della Luigi Chiappetta sulla sua morte (anni 1804-1812). Il Foglio domestico del 1811 riguardante il B. si conserva presso il Municipio ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] influire efficacemente su una questione di grande importanza per la storia del Brasile, il problema dello schiavismo.
I gesuiti Alessandro Perier, Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere; ma l'A. poté divenire provinciale del Brasile per il triennio 1706- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] di Valenza e "pabordre de Albal ó del mes de Juljo". Il B. dovette venire in Italia, richiamato dalla grande influenza acquisita presso la S. Sede dallo zio materno, il cardinale Rodrigo Borgia, intorno al 1480. Impiegato in varie mansioni subalterne ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] fosse. Ma Sergio [patriarca di Costantinopoli: 610-638], il quale l'aveva scritta cinque anni prima del mio ritorno dall of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 72-3.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 201-02 ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] poco più di un anno, fece eleggere quindici vescovi. Morì il 2 agosto 686 e fu sepolto presso la tomba di S Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 1008 ss.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 223- ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] capitolare della diocesi.
Furono per il B. anni di grande attività particolarmente in campo scolastico ( . dei ricordi a Monico card. Iacopo, Bernardi Mons. Iacopo, e Caburlotto Mons. Luigi…,Venezia 1899; F. Galanti, Commem. di I. B., in Atti del R. ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] con i ministri imperiali Mercurino da Gattinara, Luigi de Praet e il Granvelle, in modo da guadagnare al pontefice condotte con gli imperiali era in questo periodo indubbiamente assai grande; anche le sue relazioni con alcuni dei più famosi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini)
Giovanni Odoardi
Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] scuola normale (1887); a Marina di Pisa eresse un grande istituto per orfanelle nel 1893; nello stesso anno fondò la prediche. Nell'istituto da lui eretto, a Marina di Pisa, si spense il 1apr. del 1921, e fu sepolto nella chiesa che vi aveva fatto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...