COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] dove interpretò la Cenerentola di Rossini. Nel 1840 riscosse un grande successo nell'opera Torquato Tasso di Donizetti al teatro S. Luisa di Francia di Fabio Campana (ove interpretò il ruolo di Luigi XIV a fianco di Carlotta Gruitz), e apparve ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] 34. Disperse sono una delle «due messe folio grande» citate nell’inventario dei libri musicali della cappella ducale, Kassel 2005, coll. 155-157; Id., Giovanni Legrenzi e il concorso per il posto di maestro di cappella del Duomo di Milano (1669), in ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, secondo V. Santi, diede prova di grande abilità nel Nanino e G. Frescobaldi.
Oltre alle raccolte citate, di lui ci rimangono il madrigale a 5 voci Com'esser può mia vita inserito nella raccolta La ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di musica: il padre fu presidente dell’Accademia filarmonica romana dal 1944 al 1950 dell’amico Luigi Dallapiccola, con Emircal, per grande orchestra e nastro magnetico (il titolo è il retrogrado della ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] gara per la successione al posto di maestro di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Entführung aus dem Serail, cercava con ansia un libretto italiano; in una lettera del 22 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] anche alla musica sinfonica, scrivendo nel 1946 Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini Zerboni. Nel 1951 apparve a Bologna la sua autobiografia ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , P. Taglioni, L. Manzotti, e sopra tutti G. Rota, gli commissionarono le musiche dei loro balli, cosicché il G. acquisì subito grande popolarità sia presso i maggiori teatri italiani, sia all'estero.
Al 1853 risalgono i suoi primi tre balletti, con ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Carafa. Nel 1821 cantò al teatro Apollo di Roma, con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Matilde .
Ottimo buffo fu anche il secondo figlio di Giuseppe, Luigi, nato a Napoli il 20 dic. 1829, il quale dopo l'esordio avvenuto ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] la grande tradizione cinquecentesca. A questi ultimi anni, in cui non ebbe alcun incarico, appartiene il di L. Allegri - F. Luisi, Parma 2013, pp. 50-55; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, ibid., pp. 135-137, 139. ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] R. Viviani, per il quale scrisse molte composizioni, rivelò subito grande versatilità, alternando l'attività Oilì! Oilà!, La canzone de l'amore, Canzunett'abruzzese, Famme murì), Luigi Illuminati (A la fonte, Ciele e mmare, L'amore nostre, Mare ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...