PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] . Il critico Luigi Prividali nel Censore universale dei Teatri del 22 aprile 1829 lo lodò quale «maestro che conosce la scienza dell’arte sua», nonostante lo scarso «coraggio nell’islanciarsi nel nuovo».
Il compositore ottenne poi un grande successo ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Promessi sposi Ricordi concluse con lui il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani ( cittadine ai grandi ballabili aristocratici di gusto francese (celeberrima la Danza delle Ore, coreografia di Luigi Manzotti), ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] (Gazzetta musicale di Firenze, 30 ag. 1855).
Luigi morì a Firenze il 1° maggio 1860.
Per la sua produzione teatrale un vero temperamento drammatico e costretto a confrontarsi con la grande produzione teatrale italiana del periodo romantico, non fu in ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Luigi Serenelli Honorati come spesso si legge) e il 5 maggio 1852 il melodramma comico in tre atti Il parrucchiere , tratto dall’omonimo dramma di Victor Hugo) cadde al Grande di Trieste il 16 novembre 1865.
Nell’autunno 1866, dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] ; G. Orefice, L. M., Roma 1921; C. Ferri, L'archivio Luigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959), pp. 48-50; R. Mariani, Il gusto di L. M., in I grandi anniversari del 1960, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] s Theatre e si recò in tournée in varie città inglesi. Grande successo riscosse il suo balletto Kenilworth (Londra, King's Theatre, 1831) tanto Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e Hannele (non rappr.); Impressioni di Spagna per orchestra, e musica vocale.
Morì a Milano il 25 nov. 1952.
Direttore tra i più grandi della sua generazione, dotato d'un ottimo intuito e perfetto conoscitore dell'ambiente teatrale, esigentissimo con ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] maggior prestigio iconografico (e non a caso sarà Giovan Luigi Valesio - calligrafo, incisore, pittore - a subentrare al superiore). Un avvenimento di grande rilievo anche dal punto di vista sociale, che costituiva il primo riconoscimento pubblico - ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , inizia uno splendido periodo nella vita del compositore. Nel 1656 il suo nome appare fra i ventidue scudieri nella famiglia di Alessandro fu a Parigi, dove tenne con grande successo dei concerti per Luigi XIV insieme con Bernardo Pasquini. Sembra ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 1821 Pacini e la moglie ebbero nove figli, fra cui la già citata Euphrosine (1803-?); Eugénie-Jeanne (1805 - post 1864), madre dell’editore musicale Antoine de Choudens; Émilien (1811-1898), poeta e librettista, grande vi furono Luigi Cherubini, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...