GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] in Rospigliosi, 1878) non fu l'editore delle sonate, bensì soltanto il firmatario della dedica; nel frontespizio, infatti, manca il nome dello stampatore.
Esse ebbero una così grande risonanza da essere pubblicate ad Amsterdam alcuni anni più tardi ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] del quotidiano la Stampa di Torino che gli fu di grande aiuto, contribuendo non poco, con le sue capacità organizzative, alla riuscita dello spettacolo. Unanime fu tra l'altro il consenso della critica.
La serietà, da tutti riconosciuta, e la ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ad allargare il campo della sua attività e, pur continuando a comporre per i documentari (La grande Olimpiade, 1961 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini, cui vanno aggiunti molti dei film interpretati da Totò), del ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] della Niobe parteciparono G. Pasta, C. Unger, G. B. Rubini e L. Lablache. Il 12 gennaio 1824 il celebre impresario D. Barbaia lo volle nella esecuzione di una grande Cantata cui presero parte anche A. Nozzari, G. David, Rubini, Lablache, A. Ambrosi ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] a Ruballa, Firenze); una Messa a tre voci e soli con grande orchestra (7 genn. 1887, chiesa del Carmine di Firenze, festa di musica "Luigi Cherubini", LXI, Firenze 1941, pp. 122 ss.; A. Damerini, Il Reale Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] complessa personalità del grande musicista della scuola napoletana.
Il B. morì a Firenze il 25 genn. 1945 I (1913), pp. 20, 44; Atti dell'Accademia d. R. Istituto Musicale "Luigi Cherubini", XLIV-L, Firenze 1913, pp. 5, 10; La Revue Musicale, V (1924 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. iniziò lo studio della musica. Trasferitosi poi a Napoli, nel Music di Dublino, raggiungendo ben presto una posizione di grande prestigio.
Lasciò la cattedra nel 1881 per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] , segn. R. 2.1.7 [Sc. 14 n.n.]; Pensa che il mondo intero, per tenore e orchestra; Voi siete un ritrattino, per tenore e cattedrale di Chiavari, il D. compose, a detta dei suoi biografi ottocenteschi (tra cui il Fétis), un grande numero di messe, ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] Angelis e di composizione con Gaetano Coronaro. Diplomatosi con tre grandi premi nel 1885, l'A. si recò nel 1886 a bandito nel 1895 dalla Società del Quartetto di Milano, l'A. vinse il primo premio con una Sonata in do minore per violino e pianoforte, ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] ambiziose mancano di immaginazione, di profondità e d'intensità di sentimenti.
Stimato ed amato dal grande pubblico, il F. si spense a New York, sua città adottiva, il 1° luglio 1915.
Fonti e Bibl.: Notizie in Musical Courier, 24 apr. 1901; Musical ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...