FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] per voce di donna e grande orchestra su poesie di G. voce e pianoforte, Milano s. d.), Luigi Arturo Bresciani (Tre canti per una musicale, XIII (1909), 9, pp. 256-60; E. Cocchia, Il millenario virgiliano e la tomba del poeta, in La Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Luigi Riboldi e si ritirò dalle scene passando il resto della sua vita presso il lago di Como. Si spense a San Varano, frazione di Forlì, il 241; Enc. dello Spett., V, col. 30; Le grandi voci: dizionariocritico biografico dei cantanti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] della Pietra simpatica di S. Palma. Il 12 febbraio 1799 riportò un grande successo nella cantata in onore di Francesco Ancona per suonare l'organo e dirigere il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli) ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] a parte o inseriti in miscellanee, ed eseguiti come pezzi da concerto.
Nell'ultimo ventennio del secolo XVIII il C. godette certamente di grande fama, sia in Italia, dove ogni anno i teatri delle principali città allestivano opere sue, sia all'estero ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII); nei libretti di queste opere, e anche Manzuoli (Ascanio) e Tibaldi (Aceste), ottenne un grande successo, pronosticato da Leopold Mozart in una lettera alla ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] maestro anche di Francesco Corteccia (Vogel). Amico di Luigi Alamanni che fu probabile padrino di suo figlio Alamanno, Confort a Lione, posto che occupò con grande stima fino alla morte, avvenuta nel 1540, secondo il Liuzzi, o qualche anno più tardi.
...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] la necessità di un "Registro del Violino" progettato da Luigi Iviglia ed istituito a Cremona nel 1949 in occasione del la grande tradizione della liuteria di cui il C. auspicava, idealisticamente quanto vanamente, la rinascita.
Il C. morì il 15 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] nel 1842, continuò ad ottenervi grandi successi nel 1843 e nel 1844, in particolare il 14 nov. 1843, quando interpretò genere, come Luigi IV di A. Mazzucato, Rigoletto di Verdi, Leonora di Mercadante, Il profeta di Meyerbeer, Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] importante realizzazione del 'rumore musicalizzato' compiuta da Luigi Russolo, ho aggiunto e sperimentato la sovrapposizione 'ritrnico ... non è grande, ma prevede curiosamente due sirene e un insieme di ottoni fra cui persino il contrabbasso tuba. ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] 1675 il B. figura anche corne organista alla chiesa di S. Luigi de' Francesi. Nel 1677 fu chiamato a Monaco, dove il padre composizione rara in tal numero di voci, come scrive il Martini. Della grande produzione sacra del B. furono stampati, ai suoi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...