CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] la Grande Bretagne, Paris 1671; La guitarre royalle dedide au roy, ibid. 1674.
Il C. ebbe un ruolo di grande rilievo nella allo stile rasgueado, che il C. nella prefazione indica come lo stile più apprezzato da Luigi XIV, a cui il libro è dedicato. ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] fra cui primeggiava la Galletti. La Dolores ottenne un grande successo di pubblico e la critica fu concorde nel ravvisare La Dame de Prévennes, su libretto di Luigi Illica, rimase inedita.
L'A. morì a Parma il 21 febbr. del 1924.
La cantabilità delle ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] il fratello Giulio, nato a Napoli il 29 ott. 1831. Dopo aver studiato armonia e composizione a Napoli con Luigi particolare, la Serenata spagnola, ottenne un grande successo.
Trasferitosi a Roma intorno al 1913, vi morì il 25 ott. 1916.
Bibl.: Alla ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Carlo, ritornandovi più volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’edizione della Forza del Macbeth di Verdi e in luglio gli venne assegnato il premio ‘Luigi Illica’ a Castell’Arquato. Nel 1988 fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] fu descritta nell'Elogio funebre di F. Parisini, di cui fu data pubblica lettura il 31 marzo del 1882 nella grande aula del Liceo musicale di Bologna.
Fin da giovane il G. fu diviso tra una forte inclinazione per gli studi musicali e una altrettanto ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] o più volte in questa città.
Luigi morì a Lisbona il 13 nov. 1864.
Qualche anno prima di morire, Luigi lasciò la gestione della fabbrica a due Sociedade de música da câmara, nel 1906 la Grande Orquestra portuguesa, presto discioltasi. Michel'Angelo fu ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] civile e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale impegno per dedicarsi completamente alla musica sacra, della musica sacra, di grande importanza per la storia della musica nel sec. XIX.
L'A. fu il primo in Italia a ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] Dio, come ti amo! Nel 1975 un altro grande successo commerciale, Piange il telefono, dalla forte carica melodrammatica (che si Alessandro Blasetti, Il giudizio universale (1961) di Vittorio De Sica e Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] ed Edgar (1889).
La consacrazione come grande operista
Fu a Torino, però, che il musicista venne consacrato come l’erede di Verdi). Il libretto di Manon era stato realizzato con varie collaborazioni, tra cui Ruggero Leoncavallo, Luigi Illica e ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] 1859 il governo provvisorio della Toscana decise la fondazione dell'Istituto musicale (ora conservatorio di musica Luigi direttoriale insieme con altri due consiglieri, che tenne con grande competenza e rettitudine. All'Istituto legò per testamento ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...