GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Donizetti (1954) e degli Abenceragi di Luigi Cherubini (1957), come per Euryanthe (1954) e Il franco cacciatore (1957) di Weber. Frattanto con le Sinfonie n. 4 e 5, l’Incompiuta e la Grande, i Deutsche Tänze orchestrati da Webern e la Messa D 950 in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] . Merulo, ai festeggiamenti organizzati in Venezia dal doge Luigi Mocenigo in occasione della vittoria di Lepanto del 7 di grande spicco "nella consistenza tematica, nel movimento corale risultante dalla coerenza delle parti cantanti", il Ricercare ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] francesizzante e innovatrice di quella corte (il duca era il genero di Luigi XV), alla quale molto contribuiva la clochette (1766), che pure godettero all'epoca di grande popolarità, rappresentano piuttosto un ritorno agli stilemi precedenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] musicisti dell'epoca, tra cui J. J. Quantz, che lo considerò il più grande suonatore di tiorba di tutti i tempi. In tale carica rimase fino alla e graduale a quattro voci e orchestra (Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini); Missa assump. B. V. M. a ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] lo dicono figlio del basso Luigi Barilli e del soprano Marianna Bondini). Il debutto avvenne a Roma nel spettacolo, VII, Roma 1960, pp. 1778-1781; Id., P., Ad., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 610-613; booklet di accompagnamento con testi di M. ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] concludeno non havere mai sentito melio".
Grandi furono i favori accordati dai Gonzaga al Cara. Il 21 maggio 1505 Francesco scriveva al podestà alleatosi con l'imperatore Massimiliano e con il re di Francia Luigi XII contro i Veneziani, era stato ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Lascia o raddoppia?, assieme a Umberto Eco e Luigi Rognoni. Dagli anni Sessanta, dapprima saltuariamente, poi scoperto il mondo popolare sulla scorta di un’istanza in primo luogo politica e sociale, erede al tempo stesso della grande tradizione ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] dal padre alla scuola di S. Luigi de' Francesi, ove fu "putto cantore" fino a tutto il maggio del 1596, come risulta dagli 'abilità nel canto, che non era molta, ma per la stima grande che si aveva di lui...", come riferisce l'Adami. Egli tenne tale ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] a solo.
A quattordici anni la C. ritornò in famiglia e il padre, dopo iniziali resistenze, acconsentì ad affidarla a un maestro di grande talento, il sopranista Luigi Marchesi, i cui insegnamenti - stando sempre alla testimonianza dello Scudo - la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Médée di François Benoit Hoffman, che il compositore Luigi Cherubini si accingeva a scrivere per il teatro parigino Feydeau.
Poi, nel melodica, anche se la qualità dei suoi lavori non fu di grande importanza. L'A. fu accusato spesso di plagio, ma la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...