Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] (Golini 1981); e da pochissimi anni un grande progetto statistico dell’Ocse, l’istituzione intergovernativa che statistica», stampato nel 1883, con una introduzione di Luigi Bodio. Il volume, il cui titolo è Saggio di bibliografia statistica italiana, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Luigi d’Angiò e fece coniare monete con il suo nome; alla sua morte, proclamò re Luigi II, suo figlio.
Durante il Trecento continuò il della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fornitegli dalla famiglia dello zio dei due grandi navigatori), il C. potrebbe aver aiutato il padre nel cardare la lana, per poi de Bourbon, identificata con Anne de Beaujeu, figlia di Luigi XI e principessa di Borbone.
Secondo un'altra ipotesi su ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] la pace a nome del papa, gradito al re di Francia Luigi IX dal quale ebbe in dono le reliquie della s. Croce. contro Genova, la grande rivale, a Castel di Castro-Cagliari (1257) e ad Acri-Accon (1258); quella con il fronte ghibellino contro la ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] e vi si trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi (m 4,87 di diametro), lui motivo di particolare orgoglio, con il privilegio di stampare un grande atlante. Il materiale raccolto nel frattempo su invito ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] pochi libri e giornali. Dalle poche lettere rimaste emerge una grande serenità e la persuasione che gli sarebbe stata fatta giustizia. Barbiano di Belgiojoso, ma gravi dissapori con il fratello Luigi e la necessità di badare ai propri residui ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 e il 1878, compì un viaggio , dove ebbe modo di fare delle scoperte botaniche di grande interesse. Il 28 dic. 1878 rientrò a Firenze assumendo la direzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] un fiume non grande, precisazione che porterebbe ad escludere l'Irrawaddy a favore del Sittang, lungo il quale oggi corre classica ital. di scienze, lettere ed arti, disposta ed illustrata da Luigi Carrer, Venezia 1841, classe XI, I, pp. 235-278; P ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] 3 marzo 1932, lasciando al comune di Genova il suo castello, nel quale si conservano ancora i ricordi e i cimeli dei suoi numerosi viaggi e di quelli compiutì in Nuova Guinea dal cugino Luigi Maria: ricchissime collezioni di armi, amuleti esotici di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. Dell'infanzia e dell'adolescenza del M. si conosce solo il poco che egli -1878, Torino 1991).
Il volume, per riconoscimento unanime, viene considerato opera di grande rilievo scientifico, ricca di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...