NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] corone).
Comunicazioni (XXIV, p. 949). - La Norvegia possiede (1947) 44.395 km. di strade, delle quali circa la metà di grande comunicazione. Il numero dei veicoli a motore era alla stessa data di 115.480 (press'a poco l'effettivo del 1939).
Nel 1945 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] 50 milioni di ettari, in ragione di un sedicesimo di ettaro a contadino, nonché diversi grandi lavori di sistemazione idraulica (in Cina, ad es., il fiume Huai è ormai navigabile per mille chilometri e consentirà tra breve l'irrigazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] forma di tempio in antis, appartenente alla seconda metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico. Numerosi frammenti di anfore vinarie rodie testimoniano ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] caso del Perù, Roma 1975.
Letteratura. - Il secondo Novecento segna per la letteratura peruviana un'epoca di particolare ricchezza e creatività, nella quale vengono a frutto le ragioni e le proposte dei grandi precursori: C. Vallejo nella poesia, e J ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] circondano l'Osservatorio: il Fosso della Vetrana, a sinistra di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e il Fosso Grande, a destra. Tra ebbe per direttori: Macedonio Melloni (1845-1849), Luigi Palmieri (1856-1896), Vittorio Matteucci (1902-1912 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] le proprie importanti funzioni politico-amministrative e storico-culturali, si è avviata a divenire un grande centro economico.
Per quanto riguarda il settore primario, il vasto agglomerato di P. è al centro di una regione agricola in pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] di Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio Luigi Razza, ecc.), mentre sul Gebel tripolino si è iniziata nel , l'orientale 2 milioni; il numero delle capre potrebbe essere raddoppiato. Una grande stazione zootecnica è stata creata ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] dall'Istituto di belle arti. Istituito nel 1869 dal modenese Luigi Poletti, ha per compito di mantenere in Roma e privilegi del comune. Altri due codici pergamenacei pure di grande interesse sono il Liber Magnae Massae populi del 1306 e gli Atti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] lungo la costa e le direttrici nord e nord-est. I fenomeni negativi che connotano le grandi dimensioni urbane (quali la congestione, la criminalità diffusa, il disagio sociale e abitativo) in questo contesto sono resi ancora più gravi in quanto si ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] cui sono uno dei maggiori produttori mondiali (665.000 t. di copra nel 1946); il tabacco (circa 157.000 q. nel 1947); la canapa di Manila (circa 900. Si svolse così sopra l'isola di Guam una grande battaglia aerea; per mezzo del radar i velivoli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...