(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] più di 1250 m, limitata a S da una grande faglia; un’altra depressione longitudinale la divide da una con la nomina di un governatore da parte di Luigi XIV) e nel 1697 la pace di Rijswijk sanciva il suo riconoscimento anche da parte di Madrid. Da ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] dei Trent’anni e durante le guerre di Luigi XIV, dal 1798 T. fu la capitale cardine e a un decumano massimo con il foro nel loro punto di intersezione. All musive. Da una casa romana proviene un grande e ricco mosaico con varie figurazioni. Rimangono ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] Giovanna I, fu assediata da Luigi d’Ungheria; liberata una prima Morrone, sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino presso Popoli le acque del Sagittario, prende il nome di Pescara. Il fondo è in lieve pendio tra i 400 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] anche sulla riva orientale del Mississippi, nell’Illinois (il primo ponte aperto tra le due sponde, l’ settore dei servizi, di grande rilievo le attività connesse e fu così denominata in onore di s. Luigi IX re di Francia; fu per breve tempo degli ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano vigneti ( aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pace di Francoforte (1871) l ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, e centro terziario e L’industria (tessuti e ceramiche) si riprese sotto Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] con il trattato di Vestfalia, divenne una delle più formidabili fortezze europee grazie ai lavori di fortificazione che Luigi XIV 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Prima guerra mondiale; durante la Seconda il maresciallo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] Francia. Le fortificazioni ideate da Vauban nel 1686 e terminate sotto Luigi XV furono distrutte dagli Inglesi nel 1758. C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Navigatore francese (n. Le Gua, Albi, 1741 - m. forse Vanikoro, Oceania, 1788). Ebbe da Luigi XVI il comando di un grande viaggio di circumnavigazione, allo scopo di esplorare le regioni ancora sconosciute [...] con le due navi dalla Baia del Botanico, scomparve (1788); secondo le tracce scoperte da P. Dillon e da J.-S.-C. Dumont d'Urville sarebbe naufragato presso l'isola Vanikoro. Il suo nome resta legato allo stretto tra le isole Sachalin e Hokkaido. ...
Leggi Tutto
Saint-Maur-des-Fossés Città della Francia settentrionale (75.214 ab. nel 2006), nel dipartimento Val-de-Marne, alla periferia sud-orientale di Parigi, circondata da un grande meandro della Marna. Nota [...] 1465, segnò la capitolazione del re di Francia Luigi XI di fronte ai capi della Lega del Bene pubblico. Luigi XI dovette concedere a Carlo di Francia il ducato di Normandia e restituire a Carlo il Temerario le città della Somme e alcuni territori ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...