PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Buda si ammalò, ma diede anche prova della sua grande abilità nel gioco d’azzardo vincendo delle somme cospicue, che per sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re di Napoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il condottiere ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Quattro anni più tardi, però, l'improvvisa morte del fratello Luigi lo costrinse ad abbandonare la carriera commerciale e a entrare l'occasione per sottrarre il lavoro all'aleatorietà delle commesse delle grandi società ferroviarie. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , senza rivelarsi un grande affare, permise di esercitare anche il credito agrario nel Lazio e aumentare il numero delle filiali nella il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] partito dei "giovani" in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato volta si tratta di un documento lungo, dettagliato, di grande importanza e bellezza: "i minuti dati statistici intorno agli ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per Alcide De Gasperi e la DC conserva a Roma, presso l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, il fondo S. P. con importanti documenti riguardanti la ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] New York, a Times Square (mentre un anno prima la Perugina aveva inaugurato un negozio nella Quinta Strada).
Mentre il B. otteneva grandi risultati negli Stati Uniti (i suoi spaghetti al "minus amid", una pasta alla quale era stata levata la maggior ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] che dovevano trasformare la mentalità dell'isola. Ma il viceré Luigi Costa della Trinità e il reggente Arnaud non gli erano favorevoli e si sociale dell'isola intera. Grande stimolo all'espansione delle colture sarebbe stato, secondo il C., l'aumento ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] sempre e comunque livelli soddisfacenti di redditività. Per giunta, venne a mancare nel 1971 il vecchio Arnoldo Mondadori che, dopo aver dominato la scena con grande vigore per oltre mezzo secolo, lasciò ai suoi successori un'azienda che, in ragione ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] non senza difficoltà. L’altro grande risultato della presidenza Parravicini fu il Fondo interbancario di tutela dei depositi l’Istituto per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, all’interno dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] a Livorno: basti ricordare che il primo figlio, Francesco Federico, nel 1815 fu battezzato da Luigi La Motte (poi socio il L. poté accedere alla corte granducale, con la conseguente opportunità di stringere legami matrimoniali con famiglie di grande ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...