BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] abilità nel commercio; convinse perciò nel 1850 il padre e il fratello Luigi a trasferirsi a Milano, dove iniziò anche Confortable, nella via centrale T. Grossi, trasformandolo in un grande magazzino per la vendita di ogni genere di stoffe e altri ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] di maggiore fioridezza del regime di Luigi Filippo e agli Orléans la B. fu assai vicina, anche dopo il 1848. La casa della B. vicina: a Fleury-sous-Meudon essa creò per loro una grande casa di ritiro. In questa stessa località sorse a sue spese ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , acquistando rapidamente grande prestigio. Delle ufficio di tesoriere del duca di Langueville, dopo il 1530.
Era ancora vivo nel 1545, quando gli figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e politica. Questa coerenza, che è naturale cogliere in quegli anni nell'opera dei grandi liberisti, incominciando da Luigi Einaudi, nel C. fu il risultato di un'esperienza e di una riflessione abbastanza personale, quella di un imprenditore senza ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] anni Venti una coppia di formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de con grande ritardo rispetto ai tempi richiesti dal committente.
Il soggiorno pisano, a parte l'ultimazione di Primoelemento, fu il più ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] una cauzione sufficiente.
Il 28 maggio dell'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia nel 1559, Laura nel 1561 e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] smobilizzando quanto è più possibile il capitale immobiliare" - vale a dire imprimendo "un grande sviluppo al sistema delle obbligazioni liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di Luigi Einaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Il 4 dic. 1930 il M. sposò Maria Luisa Bein, una berlinese di qualche anno più grande, da cui ebbe i figli Maria Grazia e Giorgio. Il tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] area nel centro di Genova, ove iniziò la costruzione di tre grandi palazzi. Alla morte di Lorenzo, avvenuta a Genova nel 1851 i infatti nella ditta Maurizio e Luigi (nati il primo nel 1863 e il secondo nel 1865), figli di Luigi, morto nel 1901. Gli ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] lavoro avevano intanto portato il B. a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero a San Samuele sul Canal Grande, fatto poi restaurare ed di Marghera, al magistero cattolico corporativistico di Luigi Sturzo, all'esempio concreto dell'interclassismo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...