BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] l'ormai prossima discesa in Italia di Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V, il quale per recarsi a Napoli sarebbe transitato avvenire essere grande scandalo in questo monastero"; dotò della rendita di questi immobili, secondo un codicillo redatto il 16 ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] rapporto ufficiale con Menelik il quale, nel novembre, condusse a termine una grande razzia nel Uollamo pp. 118-121, 184-187; VIII (1889), pp. 90-92; insieme con Luigi Cicognani, Esplorazione africana,ibid., V (1886), pp. 32-34, e Itinerario da Assab ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] convenzioni tra la, Repubblica e il re di Francia. La grande ambasceria, che comprendeva, ulcuni Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a Luigi XII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. 2;L. Pelissier, Documents ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] vinicola a favore di quella liquoristica, impiantando una grande distilleria di liquore Strega su un ampio terreno nei sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli di ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] 1798 venne nominato - a norma dell'art. 186 della costituzione - "grande edile" insieme con F. A. Franchi e G. Gorirossi. In curiale rotale; Nicola e Luigi proseguirono invece la professione paterna) e di incrementare il patrimonio familiare.
Nel 1810 ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] non conobbe avvenimenti di grande rilievo. Contento di poco, visse seguendo il suo genio, dilettandosi della a noi presentano, inoltre, qualche interesse le Supplicationes rivolte nel 1505 a Luigi XII, nel codice Ambrosiano H. 21. sup.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] finanziarie del Regno: "nel luglio 1582 data la penuria grande di denaro liquido che travagliava la tesoreria generale, gli che ci sono conservati, ed attraverso il processo che fu intentato a Francesco da don Luigi di Toledo, che fin dal 1573 era ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] . Piero Scheraggio.
L'attività del G. accrebbe la già grande ricchezza della famiglia: oltre alla banca e all'appalto delle 1549, alcuni anni dopo la morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo di Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo ( ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] della tassa di dazioconsumo, Milano 1886).
Lo spazio vitale di quel complesso di iniziative che gli valse dal Totomianz l'appellativo de "il più grande cooperatore pratico italiano" rimase pur sempre Milano, dove nel 1900 creava la città giardino ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] di quell'anno, la prima grande rassegna delle attività e delle Carolina, nonché di Giulia Villa vedova di Luigi, finché, con atto del 6 marzo 1911 della produzione al consumo. Sorsero così, fra il 1935 e il 1936, le filiali di Buenos Aires, di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...