GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] cui divenne grande ufficiale nel 1934) e fu cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G. diede I, L'Università commerciale Luigi Bocconi dalle origini al 1914, Milano 1992, p. 32; II, L'Università commerciale Luigi Bocconi dal 1915 al 1945 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] mirava da un lato, attraverso il confronto del comportamento dei grandi centri urbani rispetto a quello di Architettura, Università di Firenze, a.a. 1998-99; M. Soresina, Luigi Bodio: carriera e relazioni personali, in Colletti bianchi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] incontro a Torino con Luigi e Vincenzo Marsaglia, con i quali fondò nel 1875 il Banco Fratelli Marsaglia.
, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo qualificati. Nell'arco di tempo compreso fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo , la cui formazione è successiva alla grande crisi, e la società, nonostante i ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] il 1638 e il 1639 egli "finiva" le stupende canne per due carabine e due pistole che sarebbero poi state donate a Luigi 1675 a Ludovico Beretta, ascendente diretto degli attuali titolari della grande fabbrica d'armi, i fratelli Vincenzo e Marco del fu ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] il suo impegno principale in campo creditizio, avendo la crisi travolto la casa Marsaglia, passata in liquidazione nel 1934 con la morte del fondatore Luigi 1982, ad vocem; Id., Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] conducevano l'attività della filatura in Cossato il padre, il fratello Edoardo, l'ingegnere Luigi, figlio di Francesco, e Gianfranco e , Torino 1937, passim;R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, passim;B. Caizzi, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] 'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale sua assenza fu con ogni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] agi sia come armatore, sia come finanziatore, sia come grande mercante.
Punto di forza della sua ditta fu la flotta prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...