GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] . Ai costi in termini di tempo e di spese vive delle attività svolte per il governo corrisposero però la bontà dei risultati e il loro grande valore economico; il prestigio del G. come chimico crebbe talmente che giunse a guadagnare "annualmente e ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] tentativo di superare l'opposizione tra sentimento e ragione, fede e scienza.
I grandi sconvolgimenti dell'epoca: il problema della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Temps.
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna grande, corrette e nitide, oltre a dargli credito, ebbero il pregio di assicurare costantemente il lavoro alla tipografia.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] I contemporanei ricondussero il successo con il quale l’opera venne accolta in Italia e all’estero alla grande esperienza pratica » (19° vol., 1885, p. 362), mentre Luigi Einaudi lo considerò semplicemente «un povero diavolo» (Saggi bibliografici ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] fama di Pagnini resta legata a un grande affresco di storia economica medioevale e moderna, il Della Decima e di varie altre gravezze (Memorie di Giuseppe Pelli Bencivenni, G.F. P., Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era stato voluto dallo stesso 1984, pp. 372-374; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale, Gèneve 1984, pp. 288, 322, 326, 331 s., ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ponte di Lizzano, il restauro dell'acquedotto pubblico, le opere per regolare il corso delle acque furono di grande utilità per la e politico toscano, come Neri Corsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] figli, Davide (1808-79), l'impianto del primo grande laboratorio dolciario edificato dalla famiglia, in uno stabile di piazza due suoi eredi e (presumibilmente dal 1904) da Luigi insieme con il figlio di Pietro, Carlo. Venne infine sciolta nel ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] del gruppo Edison, la Orobia - i lavori di un altro grande impianto idroelettrico in Valle Bitto, sopra Morbegno, ai laghi di Trona e dell'Inferno.
Il figlio primogenito Luigi, (Rottofreno, presso Piacenza, 20 sett. 1904 - Milano, 16 dic. 1968 ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] con il fratello Elia Salomone donò un palazzo alla comunità ebraica di Ferrara (1858). I suoi figli, Arturo e Luigi, furono 500, Genova 1991, pp. 122-129; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...