Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] il Saggio sulla popolazione (compreso il tardo secondo volume), sono letteralmente incomprensibili al di fuori del primo grandeLuigi de Medici, Napoli 1816, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, 3° vol., Il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nomina di Luigi Einaudi a governatore della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel 1965 (pur con molte cautele ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Corriere della Sera dell'A. suscitò grande impressione in Italia e all'estero, e il Times parlò di "una perdita seria A. nel suo complesso, notevoli gli scritti di N. Valeri, Luigi Albertini, in Lezioni di storia moderna. Appunti intorno alla crisi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] a torbiera nei terreni avuti in enfiteusi o acquistati, tra il 1885 e il 1887, a Codigoro e a Mezzogoro, per una superficie di Mezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande, società di navigazione che egli intendeva fondare e ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, 7, 9, 10, 12 e 13 giugno 1874).
Il giornale cessò le pubblicazioni il 21 ag. 1874, e il C. passò alla redazione economica della Perseveranza, dal 1866 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] principalmente in Russia e negli Stati Uniti, suscitarono grande interesse.
Fu membro dell’Accademia dei Lincei dal .
Morì a Luserna San Giovanni (Torino) il 6 novembre del 1943. Come ricorda Luigi Einaudi, la morte lo salvò dalle peggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] empirica chiaramente indicava, solo in una prima fase della grande inflazione il cambio nominale si mosse effettivamente in maniera passiva, all’Assemblea Costituente, 1946).
Altri economisti (Luigi Einaudi e, soprattutto, Guido Carli), di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] la sua prima pubblicazione con il titolo Sulla teoria generale del profitto. Specializzatosi a Pavia presso Luigi Cossa, dal 1887 è gli economisti ‘italiani’ possono omaggiare appena le grandi teorie e poi passare ad altro:
poco intransigenti ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Bombrini, Luigi Orlando, in Corriere della Sera, 15-16 nov. 1898; V. Racca, Il sindacato del ferro in Italia, in La riforma sociale, VI (1899 L'Ill. ital., 13 giugno 1937, p. 672; V. Marussi, Un grande veneto. V. S. B., in Le Tre Venezie, XIV (1939), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] non rispettano tale distinzione.
Su questa base si svolge il dibattito con Luigi Einaudi. Se Croce è un filosofo che marcia, nel 1905 loda Thomas Carlyle per il suo romanticismo economico; nel 1915 scrive che la Grande guerra non era scoppiata per ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...