Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] rilievo a spettacolari affreschi storici. Primo tra i grandi 'artigiani' del cinema italiano a conquistare Hollywood, 1932 al 1934 lavorò presso il reparto costumi del Teatro alla Scala di Milano al fianco del conte Luigi Sapelli (in arte Caramba), ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] , ottenendo risultati di grande raffinatezza in Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini e in Il giardino dei Finzi Contini con i quali ha collaborato si ricordano Luigi Comencini, Dino Risi, Carlo Verdone e Luigi Zampa.
Bibliografia
S. Consiglio, F ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] fu subito evidente. Conseguenza prima fu l'abbandono dei grandi, ingombranti proiettori e l'uso della luce diffusa ottenuta I vinti e Processo alla città (1952) di Luigi Zampa.
Un altro regista con il quale S. ebbe modo di lavorare negli anni ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] Sessanta, affiancò quella di cantante. Ottenne sul grande schermo il primo ruolo da protagonista in Le carrefour des di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] da artisti e intellettuali più che dal grande pubblico, emblema di una donna sognata figli: Miguel (poi attore e cantante con il nome di Miguel Bosè) e Paola. In tra donne), Garofano rosso (1976) di Luigi Faccini, dove compare accanto al figlio ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] dei produttori sia a quelle dei cineasti, lavorò intensamente anche con Luigi Zampa, da Anni difficili (1948) a Anni facili (1953) ma destinati a una grande carriera, Gillo Pontecorvo e Sergio Leone, e accompagnò verso il successo, fino a metà ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] , Armand Thirard) per il proliferare delle piccole fonti di luce, egli riservava una grande cura ai particolari e all Marco Ferreri e Castellani a Le bambole (1965) di Risi, Rossi, Luigi Comencini e Bolognini, da Le fate (1966) di Luciano Salce, ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] costituita da Stan Laurel e Oliver Hardy. Vinse due Oscar per il miglior cortometraggio: nel 1932 con The music box (Piano… Goldwyn Mayer, negli anni Trenta R. seguitò a ottenere grande riscontro di pubblico con la serie delle commedie di Thelma ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] Elvey, recitando poi occasionalmente sul grande schermo nel corso del decennio, Power in The mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro) di Rouben Mamoulian. Lodato (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor e di Luigi XI in If I were king (1938; Un vagabondo ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] (1958) e La grande guerra (1959), entrambi di Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e I compagni anche come Ballando ballando (1983), Maccheroni (1985), La famiglia (1987), Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) e La cena (1998) di Scola; ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...