Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] . Si era messa in testa di sposare Robert Kennedy, nientedimeno. Ma aveva avuto il più grande campione sportivo sulla piazza, Joe Di Maggio; il più grande drammaturgo della nazione, Arthur Miller; aveva preso in considerazione l'idea di un matrimonio ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] di Luigi Zampa, al calligrafismo di Lattuada e Soldati, alla comicità di Macario, sino ai grandi kolossal (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950). Comencini girò il cortometraggio Bambini in città (1946), e più tardi, tra gli altri, La bella ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] delle truppe italiane nella loro eroicomica diaspora in La grande guerra (1959). Protagonista con Jeanne Moreau e mia signora (1964) diretto da Tinto Brass, Luigi Comencini e Mauro Bolognini e nell'originale Il disco volante (1964) di Brass. Dopo un ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini, Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis. Come regista diresse il film L'ultima nemica B. dedicò grande attenzione, da un punto di vista anche teorico, fu il problema dell'attore: "Il lavoro dell'attore ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] per introdurlo nell'ambito della grande industria moderna.
Tutta l'attività i primi collaboratori della società furono Luigi Maggi, attore e poi principale di cui fu operatore Vitrotti, La fiaccola sotto il moggio e Sogno di un tramonto d'autunno di ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] Come Giovanna e come Porthos, anche Nana cerca di spezzare il filo che la unisce al mondo, e come loro finisce per Godard, è forse la più grande e commovente dichiarazione d'amore di (giovanotto), Eric Schumberger (Luigi), Brice Parain (filosofo), ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sala cinematografica ed è firmato da un grande scenografo, Virgilio Marchi, al testo di F. Berti, Il carrello, a Bizzarrie sonore e trucchi , nel secondo numero (25 luglio 1936), Luigi Chiarini. Nello stesso tempo si affacciarono motivi ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] il quale nel 1929 recitò in Jean de la Lune di M. Achard, ottenendo un grande successo.
A conferirgli enorme popolarità fu tuttavia il parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Scipione fa ritorno a Roma, dove una grande festa notturna celebra il suo trionfo.
Impresa ambiziosa dal duplice obiettivo di propaganda fascista. Luigi Freddi, direttore generale della cinematografia, il 6 aprile 1937 scriveva su "Il popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] tra i quali Luigi Rognoni, Virgilio Tosi, Luciano Emmer, Renato Castellani, Giulia Veronesi. Dal 1937 il gruppo iniziò nitrato a rischio di deterioramento.
Bibliografia
G. Veronesi, Le grandi correnti della storia del cinema alla VII Triennale, in " ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...