TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore nello stesso periodo, quella di attore di commedie brillanti sul grande schermo, con un Taranto impegnato a vestire i panni dell’ ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] dorata, L'idolo infranto, Fantino e gentiluomo), lavorando con grande rapidità e disciplina. Passato nel 1914 alla Caesar Film, nel sanatorio S. Luigi. Riprese le forze, riuscì finalmente a raggiungere la capitale.
Morì a Roma, il 7 genn. 1930, ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] all’ingresso nella vita adulta. Grande importanza assume a volte l’assenza un immaginario collegio. Negli stessi anni la saga di Il signore degli anelli, basata sui romanzi di John R. In Proibito rubare (1948) di Luigi Comencini è un giovane prete a ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] improvviso successo, G. apparve in ben dodici film, tra i quali il western The painted desert di Howard Higgins, Night nurse (L'angelo bianco road sull'America determinata a uscire dalla Grande depressione, con cui ottenne la definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] del cinema nella scuola e nell'università, con Luigi Chiarini vinse il primo concorso a cattedra in storia e critica del cinematografica. Non solo in quest'opera viene analizzato il pensiero dei grandi 'sistematori' come Béla Balázs, Vsevolod I. ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] gli esperimenti di f. i. compiuti da grandi autori: si vedano per es. il bel Kavkazskie mineral′nye vody (1922, Le fu chiamato dalla Cines a dirigere il film di finzione Acciaio (1933), da un soggetto di Luigi Pirandello, le cui scene girate dal ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] proposto con scarso successo a Luigi Freddi nel 1937, lo indusse a chiedere il richiamo in servizio. Destinato viene invece assegnato al dato tecnico della collaborazione tra il D. e due professionisti di grande valore come G. Bianchi e I. Perilli, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] l'irrequieto e mai appagato Lionello avrebbe lottato per tutta la vita" (Geron).
Sempre nel 1960, infatti, il L., consacrato dal grande pubblico ma alla ricerca di ruoli più impegnativi con cui confrontarsi, entrava a far parte dell'organico dello ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] acquistato un altro grande stabilimento, precedentemente della Eduardo e Titina De Filippo, tuttavia tra il 1946 e il 1949 l'attività produttiva della T. restò dallo sceneggiatore Ettore Margadonna, Luigi Comencini, ancora poco conosciuto ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] due melò modernisti e antiborghesi, Vestire gli ignudi (tratto da Luigi Pirandello) e Vergine moderna. Sceneggiati entrambi da Flaiano, vi l’amico), mai distribuito.
Spostò infine il suo interesse dal grande al piccolo schermo facendo nel 1964 una ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...