PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] notato nel saggio di regia di Luigi Squarzina, Musse o La scuola il sodalizio con G & G riservò a Panelli ampi spazi di visibilità per esempio nella patetica morte di Chiericuzzo in Rinaldo in Campo (1961), dove l’attore potè toccare con grande ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di Luigi Pascetti.
Patti non fu minimamente toccato dall’ondata di neoavanguardismo che travolse il panorama letterario degli anni Sessanta. Nulla di serio, ma tanto chiasso! In Diario ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , già inviso ai fascisti milanesi.
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo Croce rossa italiana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] livello, Gliultimi giorni di Pompei per la regia di Luigi Maggi e due documentari girati da Omegna, La caccia tecniche e tutte le possibilità espressive che il mezzo cinematografico offriva. La grande mole della produzione dell'A., paragonabile almeno ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] di trasferirla a Milano, ospite di Enrico Mattei, intimo amico di Luigi e padrino di Anna Maria, ma la sua permanenza durò solo importanza da fare di ‘Pier’ l’unico vero grande amore di Dean. Il 24 novembre 1954, mentre ancora si raccontava delle ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) e Poveri ma belli (Dino Risi, 1957), fortunate di un’adolescente innamorata di un uomo molto più grande di lei; il film fece scalpore e fu sottoposto a una lunghissima ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] premiati, come il primo, da un grande successo popolare sia in Europa sia negli Stati Uniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo di L., il suo modo , tra cui Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii (1973) e Il gatto (1977) di Luigi Comencini, diresse ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] , 1° luglio 1934, n. 36), "la grande forza dell'idealismo, la sua moralità è il suo vero e concreto realismo". Di qui un interesse per "la direzione la scelta naturale cadde su Luigi Chiarini", il quale "era portato da natura e cultura alla soluzione ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] fu anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo). Nei tardi anni Venti, seguì particolarmente per il giornale i principali eventi dell'aeronautica, una delle sue grandi passioni; in questo periodo, negli Stati Uniti, si avvicinò ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] ancora con Alberto Sordi e Vittorio Gassman, commedia di grande successo in cui si intrecciano le disavventure di tre coppie sensibilità in Anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa interpretò il personaggio dell'assicuratore Omero, scambiato dai notabili ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...