GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] intensa ma di seconda fila, trasformò il venticinquenne G. nel divo d'un film di grande popolarità nonché d'ottimo esito artistico come della corte di Luigi XV; ma era destinata a suscitare sconcerto la nuova maschera del divo che trasformava il G. in ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] G.W. Pabst) e George Annenkov, il quale non soltanto collaborò con grandi registi come Max Ophuls, Abel Gance, e i film realizzati per la televisione nel decennio 1965-1975. Per Luigi Magni ha lavorato invece Lucia Mirisola per Nell'anno del Signore… ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Bargy, a cui l'Italia rispose nel 1914 con il primo, grande sforzo produttivo nella storia del cinema mondiale, Cabiria, confronti del cinema, proseguì con musicisti d'area colta come Luigi Mancinelli (Frate Sole, 1918, e Giuliano l'apostata, 1919 ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , con i suoi oltre 140.000 titoli, una delle più grandi c. del mondo.
Per analoghe ragioni in Francia i fratelli Lumière Macchi, il pittore Luigi Veronesi e la moglie Giulia, il musicologo Luigi Rognoni, legati oltre che dall'amore per il cinema ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il vedovo di Dino Risi, tutti del 1959; Tutti a casa di Luigi Comencini, e Il vigile di Zampa, del 1960; e poi Una vita difficile (1961) di Risi, Mafioso (1962 ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] sperimentazioni. I film astratti dell'artista italiano Luigi Veronesi, realizzati tra la fine degli anni il totale del corridoio e il piano ravvicinato del fondo.
L'austriaco Peter Kubelka è un altro di quei cineasti che hanno attribuito grande ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] che non si sappia in giro!… (1976, episodio Il superiore, di Luigi Magni) si rifanno a una tradizione satirica nel rielaborare bellica annovera titoli famosi che vanno da La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir a Stalag 17 ( ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] nel 1935 creò al suo posto il CSC, nominando commissario straordinario Luigi Chiarini, critico e teorico di sale di montaggio, fino ai due teatri di posa il maggiore dei quali, tra i più grandi d'Europa, fu costruito su indicazione di Blasetti. ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] il nome di umorismo.
Pirandello e l'umorismo
Luigi Pirandello fornisce probabilmente il miglior esempio non solo del significato che può assumere ilil più grande uomo di teatro dell'intero Novecento, il regista Vsevolod E. Mejerchol´d. Il grottesco ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] Luigi Rondi con una formula monografica su singole cinematografie. Nel 1971 fu istituito a Taormina un f. di grande e venditori, forse il più grande mercato di film dell'Asia ‒ nonché l'importante Festival di Shanghai. Il territorio canadese è sede ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...