Gruppo italiano di musica rock (il cui nome deriva dall'ingl. goblin "demone, spirito maligno") fondato dal tastierista Claudio Simonetti (n. a São Paulo, Brasile, il 19 febbraio 1952) e formato dallo [...] serie di colonne sonore, quasi tutte di grande effetto. In questo quadro si collocano la sempre per Argento, di Opera, 1987, dove il rock si alterna alla musica di G. Verdi e ‒ Alien arriva sulla Terra (1980) di Luigi Cozzi. I G. hanno poi lavorato a ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] il teatro, ha lasciato (come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore) una filmografia di oltre quaranta titoli, alcuni di grande e le arance (1917, diretto in collaborazione con Luigi Serventi), Napoleoncina (1918), Ballerine (1918), L' ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] Ferdinando Maria Poggioli, da Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana; con Umberto Barbaro e Luigi Chiarini per La bella Dopo il successo del romanzo Il bell'Antonio (1950), riprese il suo lavoro per il cinema, legandosi a una grande generazione di ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] Corrado D'Errico. Nel 1939 il regista Alessandro Blasetti le offrì una grande opportunità, valorizzandone la bellezza in due attori fu irresistibile e venne consolidata con due film di Luigi Chiarini, La bella addormentata (1942) e La locandiera ( ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] contemporaneamente di due soldati americani durante la Grande guerra, la D. R. recitò Barry, la nobildonna francese alla corte di Luigi XV. Insoddisfatta delle possibilità che Hollywood le , la D. R. siglò con il suo volto intenso l'epoca d'oro ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] gli ha meritato riconoscimenti di grande portata, dai David di notte di San Lorenzo, 1982; Kaos, 1984; Il sole anche di notte, 1990; Tu ridi, 1998 Uova d'oro; La teta y la luna, 1994), Luigi Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] campagna approda a Genova, e la cui ingenuità si scontra con il cinismo degli abitanti della grande città. Gelosia (1942) è considerato da molti il suo capolavoro: tratto dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana e sceneggiato da Sergio ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] 1987; Una preghiera per morire) di Mike Hodges, al poliziotto con il cuore di un avvocato nero in Heart condition (1990; Un fantasma ; Sirene) di Richard Benjamin. Più che in altre grandi produzioni hollywoodiane come Hook (1991; Hook ‒ Capitan Uncino ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] un implicito erotismo. Il primo grande successo come protagonista lo ottenne in seguito con Il merlo maschio (1971) Novecento in Mio Dio, come sono caduta in basso (1974) di Luigi Comencini. Si trovò poi di nuovo al fianco di Giancarlo Giannini ‒ ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954 e infine, grazie al successo ottenuto con Il rinoceronte di E. Ionesco e all'incontro Bragaglia, A cavallo della tigre (1961) di Luigi Comencini, Le soldatesse (1965) di Valerio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...