Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] diplomò all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1939 con il saggio di regia Questa sera si recita a soggetto di L 1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di Luigi Zampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato alle armi alla ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] Il gladiatore della Tracia, 1953, di Riccardo Freda, o il proletario in film di atmosfera neorealista come Persiane chiuse, 1951, di Luigi un personaggio stanco e disfatto che G. rese con grande finezza interpretativa. Nel 1976 lavorò di nuovo con ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] V), in un immediato confronto a distanza con la versione girata nel 1945 da Laurence Olivier. Il film, plastico e spettacolare, di grande effetto nella brutale e sanguinosa sequenza della battaglia di Agincourt, ha ottenuto un notevole riscontro di ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] ruoli minori in Gioventù di notte di Mario Sequi e Il federale di Luciano Salce. Ma fu con Divorzio all'italiana d'amore (1974) di Luigi Comencini, dove l'attrice L'ultimo bacio, sono stati accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica che ha ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] Vicario, film campione d'incassi che gli regalò una grande popolarità, così come poi la serie televisiva Sandokan (1976 Puccini e in Il tango della gelosia (1981) di Steno; S. Ignazio di Loyola in State buoni se potete (1983) di Luigi Magni e Leone ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] ; le prime quattro serie dello sceneggiato televisivo di grande successo La piovra, dirette la prima da Damiano altre da Luigi Perelli (1987 e 1989) e incentrate sulla Sicilia mafiosa come il film di Damiani Pizza connection (1985); il satirico ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] il drammatico Un homme et une femme (1966; Un uomo, una donna) di Claude Lelouch, che riscosse un grande , oppure in gialli quali La donna della domenica (1975) di Luigi Comencini, e Vivement dimanche! (1983; Finalmente domenica!), ultimo film ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] maschera di Frankenstein) di Terence Fisher, film di grande successo che diede notorietà ai due attori e rilanciò a 1965; Fu Manchu A.S. 3 ‒ Operazione Tigre) di Don Sharp il ruolo del diabolico criminale cinese, creato dalla penna di S. Rohmer, per ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] et les autres (1981; Bolero) di Claude Lelouch, il suo vero ingresso nel cinema lo si deve a Truffaut che Di giorno e di notte), commedia di grande successo di Gabriel Aghion, in cui è ricche e potenti dell'epoca di Luigi XVI, che ha impersonato in ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] anche notare in Due marines e un generale (1965) di Luigi Scattini, dove interpreta una notevole sequenza senza parole al fianco presentare la commedia all'italiana e il suo rapporto beffardo con i grandi successi internazionali. I. riapparve talvolta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...