BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] , capitano generale della lega antiviscontea.
Durante ilgrande conflitto tra Gian Galeazzo Visconti e Firenze, servizi della Repubblica. Malgrado ciò, il B. dette in sposa la propria figlia Marsibilia a Luigi Casali dei signori di Cortona fautori ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] e il 1961 produsse La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Leone d'oro ex aequo a Venezia, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Una vita difficile (1961) di Dino Risi, sorta di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commedia ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] prestarono omaggio di servitù a' serenissimi eroi Odoardo ilgrande padre e Francesco Maria cardinale zio di Vostra Altezza").
In data imprecisabile il B. prese moglie (ma non si conosce di lei né il nome né il casato) e sembra che, per le precarie ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] un'assenza dagli schermi di sette anni, Luigi VII di Francia in Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, da J dal padre dispotico di The Barretts of Wimpole Street (1956; Ilgrande amore di Elisabetta Barrett) di Sidney A. Franklin a ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] . Luigi de' Francesi, con otto registri e la tastiera di cinquanta tasti, che gli venne pagato 500 scudi. Il 10 dic. 1585 egli firmava il contratto del tremolo, e i pedali presentassero alcuni difetti, ilgrande organo del B. (s'ignora l'altezza della ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] ilgrande interprete beethoviano Hans von Bülow e dopo poco più di due anni otteneva al conservatorio il . Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103; A. Damerini, Il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] Luigi Comencini, a Mario Ferrari e Renato Castellani, quel gruppo di collezionisti di oggetti cinematografici e di pellicole che avrebbe costituito ililgrande realismo letterario russo del 19° sec., in chiave intimista, come nel caso di Il ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] un lusinghiero successo; ben presto il celebre Stenterello Amato Ricci lo segnalò a Luigi Domeniconi (IlCorriere della sera, 15 due secoli ("Ciotti ebbe ilgrande merito di debellare una tradizione, di liberare il palcoscenico italiano dal soverchio ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] matrice teatrale: Madame Dubarry (1919), in cui ebbe la parte del frivolo Luigi XV e che lo rese una star internazionale, e Anna Boleyn (1920 Federico ilGrande in Der alte und der junge König (1935; I due re) di Steinhoff, il prototipo dei grandi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] commissione d'accoglienza al re di Francia (questa volta Luigi XII). La commissione eletta in specifico Gran Consiglio il 23 giugno, era composta di dodici cittadini quasi tutti di grande autorità. Da questo tipo di incarichi si ricava la sensazione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...