CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] in cui trattò il problema di Fiume, e del Comitato "Pro Patria" che organizzò ilgrande congresso nazionale del 7 attese invece fino agli ultimi anni, con l'aiuto del figlio Luigi e di A. Cioni, alla compilazione degli Annali dei Giunti (pubbl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Luigiil Vecchio, di cui il gruppo familiare cui apparteneva il F. condivise in gran parte le scelte politiche filofrancesi e antipopolari.
Il Francia. Si realizzò alla fine di marzo con grande solennità e con un personale successo popolare del Moro ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] stesso: la congiura dei Fieschi.
Il colpo di mano di Gian Luigi era stato tentato nella notte tra il 2 e il 3 genn. 1547: un biglietto ambito del grande conflitto franco-spagnolo, fu inviato ambasciatore a Firenze.
Il D. doveva convincere il duca ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] patrocinato la casa teatina di Monaco. Nel 1663, inoltre, il M. aveva dedicato ai duchi di Baviera tre opere per salutare
L'aspetto più significativo del vescovato del M. fu ilgrande impegno profuso nel perseguire e affermare la regola teatina e ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la alto ufficio e i feudi.
Durante ilgrande conflitto esploso tra Carlo di Durazzo e Urbano VI il B., il 27 genn. 1385, fu mandato ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] dove venne in contatto con produttori italiani come Carlo Ponti e Luigi De Laurentiis e, alla fine degli anni Cinquanta, con la il favore del pubblico: Leonardo Pieraccioni, per es., con ilgrande successo di Il ciclone (1996) ha suscitato un grande ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] . 382).
Tra il 1836 e il 1838 il L. realizzò il Monumento funebre del cardinale Luigi Bottiglia di Savoulx colossale di A.M. L., Roma 1832; G. Melchiorri, S. Gregorio Primo detto ilGrande del cav. A. L., in L'Ape italiana delle belle arti, II (1836), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] Regno di Baviera dal re Luigi I di Wittelsbach, grande estimatore dell'Italia, che gli affidò l'educazione dei figli. Mentre il sovrano andava trasformando profondamente la vita culturale e il volto architettonico di Monaco, il M. si occupava dunque ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] consigli di pazienza e moniti severi ed efficaci, dato ilgrande attaccamento che sempre A. conservò alla propria famiglia. Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] a E. Petrella), il Canto per violino e pianoforte e La vita, poema sinfonico del 1912.
Ilgrande amore di C. fu 1949;F. Gioffreda, Cenni stor. sulla banda, Roma 1964, p. 43(per Luigi); C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 347, e Suppl., ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...