Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] Visconti e di Processo alla città (1952) di Luigi Zampa. Direttore di doppiaggio, fu assistente di Goffredo Alessandrini grande risalto psicologico: il costruttore edile Edoardo Nottola (Rod Steiger), il mellifluo Maglione (Guido Alberti) e ilgrande ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Luigi. Il padre possedeva una ricca collezione di medaglie e monete, della quale il G., che mostrava un precoce interesse per le iscrizioni, trasse profitto sin da bambino. Suo primo maestro fu il perse il suo grande protettore e amico, il cardinale ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] di non essere "figliuolo che di se stesso".
La risalita nel cursus honorum fulenta: succedendo a Giulio Genoino (ilgrande leader della rivoluzione), nel 1650 fufatto vicecancelliere del Collegio dei dottori. Quattro anni dopo era nominato giudice in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] di Massa, 1981, pp. 94-96; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 150, 160, 175; M. Traxino, Gian Luigi Fiesco ilgrande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. Calcagno ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti, inviati dalla Signoria fiorentina per onorare il nuovo Gargani 980; P. Puccinelli, Istoria dell'eroiche attioni di Ugo ilGrande, con la Cronica dell'abbadia di Fiorenza, suoi privilegi ponteficii, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Quando la Repubblica organizzò la difesa del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli, , pp. 57-68; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 69-76; J. Jegerlehner ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] ai suoi familiari.
Il G. morì a Napoli, alla veneranda età di novantuno anni, il 16 febbr. 1806.
Ilgrande merito del G. i suoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I, Bologna 1953, pp. 311-338; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] di Barcellona (1992) e Atlanta (1996) può aggiungere un argento vinto a Sydney. Sulla stessa linea di Phelps si colloca ilgrande dorsista tedesco Roland Matthes, anch'egli vincitore, in tre edizioni, di 4 medaglie d'oro e di una di bronzo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] compito di sottoscrivere la pace con Genova (settembre 1355). Consigliere ducale, nel 1358 partecipò alle trattative con il re Luigi I ilGrande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun (1360 e 1364), scoppiata a Creta la rivolta dei feudatari e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] . Cominciato con pochi mezzi, aveva avuto in breve tempo grande fortuna. Nel 1836, al ritiro dagli affari di Girolamo, e nel 1870 moriva. Nel 1880, alla scomparsa del fratello Luigi, il C., avendo convenuto con i familiari che, in caso di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...