PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] scontò nei bagni penali insieme a Carlo Poerio, Luigi Settembrini e molti altri implicati nei fatti del 1848 visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Ilgrande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’ ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] contatto con Giuseppe Toniolo, ma anche con i giovani Luigi Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella facoltà letteraria patavina all’ambiente, al ‘colore’, ma tenendo sempre sullo sfondo ilgrande problema del rapporto tra Chiesa e Stati. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] cercavano i motivi per far pittura luminosa, un po' come ilgrande Segantini, del quale ogni tanto arrivava alla Galleria Grubicy un l'influenza di Giuseppe Mentessi e di Luigi Conconi. In collaborazione con il Mentessi, il Rossi, E. Berta e P. ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] con varie condanne. Il G., invece, evitò il carcere per ilgrande credito che godeva la sua famiglia (il padre in quegli anni allora in Francia, da dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] entrare in modo men che periferico in quello che era ilgrande scontro, la lotta fra l'arcivescovo Giovanni Visconti, signore nella signoria di Faenza), e due figlie, Isabella (sposa di Luigi di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] la famiglia possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride ilGrande ottenne alla corte di Vienna, come è provato Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] s mine (1963; Prendila, è mia) di Koster, fu Wyatt Earp nell'ultimo, discontinuo western di Ford Cheyenne Autumn (1964; Ilgrande sentiero), destinato a risolversi in un di-sastro commerciale. Dopo quest'ultimo lavoro, S. non fu più diretto da autori ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora ogni suo disco fu un successo (come Inganno e Tradimento – fu sua la voce di Silvana Pampanini quando canta questa canzone nel film di Luigi D. Salvatori, Ilgrande dizionario della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I ilGrande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] il duca di Calabria si ristabilissero rapporti di amicizia; comunicava infine ilgrande interesse che mostrava il re perché il fu inviato dal nuovo duca di Milano ancora una volta presso Luigi XI. Era incaricato di fargli le rimostranze del duca per l ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...