PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Roberto Rossellini – e ingaggiando, per il reparto di animazione, ilgrande disegnatore Liberio Pensuti, già collaboratore della 1948 – forte, tra gli altri, della collaborazione di Luigi Barzini jr e di Indro Montanelli; nel 1953 assunse la ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] iniziare con l'episcopato di Luigi Maria Pirelli vescovo in Teramo dal 1777 al 1804, e terminare con il successivo episcopato di Francesco Antonio il Campana, di ispirazione liberal-risorgimentale, impegnata a dimostrare la continuità tra ilgrande ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] sappiamo se effettivamente ciò abbia avuto luogo. Nel 1716 costruì ilgrande strumento, ancora esistente, della chiesa di S. Tommaso Cantuariense ) del 1790 e quello del santuario di S. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] progettato da Attilio Riccio: il trattamento del prospetto, con ilgrande portale, e la generale 1928, p. 90; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. Guidi, ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] al cardinale Richelieu. Un esordio troppo in grande stile per essere il suo primo lavoro, ma nulla si sa stampa costosa e certo estranea alle finanze dell'ex cantore di S. Luigi. Il brano più prestigioso ivi pubblicato, una Serenata a cinque [voci] e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] febbre terzana che aveva provocato al G. una grande arsura, e il De tribus divis monticuli Donato, Lugutione, Aemilio.
Legate e finanziatore dell'impresa editoriale, Luigi Pirovano, si può spiegare considerando che il G. era considerato la figura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] in Trevisana nel 1353 - nell'imminenza di una temuta ridiscesa del re di Ungheria Luigi I ilGrande -, inviato con altri tre nobili a Mestre il 9 aprile del 1356 per indagarvi su controversie attinenti ad alcuni possessi veneziani e riferirne ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] reggimento Magalotti, l'unità italiana aggregata all'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange Muratori.
Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro ilGrande, atteso in territorio ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] , per il triennio 1839-1841, e in questa nuova veste egli condusse in porto un'impresa di grande rilevanza: la nominando tuttavia erede universale il nipote Pietro, figlio diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo patrimonio comprendeva, oltre ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] da influenze diverse, per esempio del protoromantico Luigi Sabatelli e del neoclassico John Flaxman.
ilgrande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...