PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] morta nel 2001) e, poco prima del trasferimento, nel 1925, Luigi; l’ultimogenita, Antonietta, nacque nel 1928.
Nella «strana e guerra), e con la tedesca Ilse Bessel, ilgrande amore cui Pintor dedicò il volume einaudiano delle poesie di Rilke. Ma a ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Londra, dove la sua interpretazione di Cavaradossi gli procurò un grande successo.
Il 1( dic. 1936 debuttò al teatro Comunale di Bologna con Tosca, accanto a Iva Pacetti e Luigi Montesanto; da quel momento la sua carriera si svolse essenzialmente in ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] tradotto in un linguaggio di classica razionalità (ibid.).
Degno di nota è anche ilgrande interesse che il F. pose negli scavi e nei rilievi del teatro romano rinvenuto al centro della vecchia Lisbona nel 1798: egli non solo adottò provvedimenti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il 50,4% e il B., amministratore delegato, il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano Luigi non scarso rilievo fu anche nel suo stesso settore di attività ilgrande e improvviso successo riscosso dall'armatore napoletano Achille Lauro (che ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] rastremati misuravano i prospetti esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul lato minore dell'area ilgrande cilindro dell'aula massima fronteggiava il Colosseo.
Nel 1933 gli fu affidata la realizzazione di un convento e asilo in via Cairoli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi, il futuro raccoglitore delle sue rime; Cosimo, che entrò nella si svolse soprattutto nell’ambito di questa istituzione, con una grande varietà di temi (satira personale, politica, arte, musica) ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] professionale, venne poi ilgrande successo riportato alle elezioni del 20 maggio per il Consiglio dei deputati, profilo è in F. Gentili, Il Consiglio di Stato romano nel 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini (estr. dalla Rass. stor ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] con la caduta della città il 6 luglio e durante il quale perse la vita il fratello Luigi, il G. fu inviato presso Jolanda sua fortuna e sapeva quanto il legato fosse popolare e amato dagli Avignonesi. Fu con grande dolore quindi che si apprestò ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] mecenate. Allievo di Luigi Zandomeneghi, si affermò conquistando gli annuali premi accademici e, nel 1825, il primo premio dell' Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la consacrazione ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] il continuatore della tradizione paterna, che culminò nel 1887 con ilgrande organo , 111, 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti di Luigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...