FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Genova 1947, p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301; Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] rapporti con lo statoitaliano.
Il 26 luglio 1926 mons. Luigi Haver, della Congregazione di ad Indicemi; L. Villari, Come si giunse alla Conciliazzione, in 1870-1929. Ilgrande ideale: la Conciliazione, Roma 1957, VI, pp. 31-101 (ma specialmente pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] XVIII], p. 26).
La notizia, diffusa tra gli altri da Luigi Fumi (1891, p. 107), è stata accolta dalla maggior al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Ilgrande ciclo di affreschi, in De Fabrica, IV (1995), 1, num. monografico: ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] somiere e per tutte le unioni, accoppiamenti e trasmissioni; ilgrande organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna A. Bossi, S. Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. Luigi Gonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, Teatro Comunale ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] città; il padre e il nonno avevano seduto nel Collegio dei giudici. Ebbe due fratelli maggiori: Alfonso e Luigi, generale del L., richiestagli da Roma dal cardinale Pietro Ottoboni.
Ilgrande interesse per la poesia del L. suscitato dal Dio portò ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] , Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio ilgrande momento dell'attività dell'artista, datane l'occasione dal matrimonio del principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza di ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] , l'abate F. Spagnolo, da F. Lampertico, ilgrande economista, e da Mariano Fogazzaro (padre di Antonio), Gaetano si trasferì a Milano nel novembre 1870 presso il cognato di M. Fogazzaro., Luigi Danioni. Al conservatorio di Milano fu ammesso nella ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] dopo, nella raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. pubblicò una Methodus ilgrande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel 1564 durante il ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta (in realtà il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti solo come privati cittadini. Ma il papa non speranza che animano e rendono tanto forte il riformatore.
Così come il fratello Luigi, il G. sembra conciliare la fede religiosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] i figli di Luigi, il reale promotore di questo avvicinamento.
In questo contesto si colloca il matrimonio fra la 249-282; XX (1913), pp. 131-183; V. Dorini, Un grande feudatario del Trecento, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, doc. XVII, p. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...