COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] architetto veronese Luigi Trezza inviò al C., non direttamente bensì tramite il Pozzo, il palazzo - ove l'articolazione dell'ampio andito e il loggiato ad archi incombente sullo scalone risentono di latenti permanenze barocche - è l'ultima grande ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] sue opere con nome, cognome e la città (Roma) o altre volte con il simbolo di un'ancora con le iniziali ai lati e sotto la lettera R molti vasi, lampade e piatti. In tale occasione il re acquistò un grande vaso (ibid. ), la cui copia fu poi donata ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] Nel 1887 partecipò al concorso per la facciata del duomo di Milano.
Il B. presentò una sola tavola, di metri 2,30 × 1,45 erano ridotte a tre, e sopra la centrale si apriva una grande finestra ogivale. Al centro della facciata si elevava la torre, più ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] a partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d'Italia, con decreto dell'ottobre a Monteoliveto, ed un altro (1853)relativo ad un grande edificio - forse il palazzo di città - da edificarsi nel largo della Carità ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] riproduzioni fotografiche di L'antenato dei Pazzi accolto da Luigi XI (I Pac ritenevano di discendere dalla famosa il regno di Enrico VIII. Nello stesso 1825 cercò lavoro, ma senza successo, tra i decoratori del teatro Nazionale (oggi teatro Grande ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia anche varie incisioni per la Grande collezione storica di Rollin, Crevier modesta attività incisoria si può ricordare il ritratto raffigurante Simone Cantarini e la ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] Luigi Ferrari direttore della scuola di scultura, dimostrandosi "diligentissimo". Ritornato nella città natale, lavorò dapprima presso il laboratorio dello scalpellino Pietro Palese e poi aprì uno studio in via Molin Grande di rilievo, il D. "possiede ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] fu con lui in costante corrispondenza e dimostrò di avere grande stima della sua arte "di così sottile intaglio che veruna nella Cortigiana lo ricordò fra gli uomini illustri di Venezia.
Dopo il 1559 non si hanno più notizie dell'A.; si ignora l ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] l'attività del B. a Venezia; importante il Centurione dinanzi a Cristo per la chiesa dell'Angelo grande arte dei Veronese da cui praticamente non seppe disancorarsi mai, neppure quando, come asserisce il Fiocco, cercò di avvicinarsi a Palma il ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] Oltre che pittori, Paolo, e ancor più Luigi, appaiono esperti tecnici "arcanisti" nel "grande" e nel "piccolo fuoco", oltre che una pensione vitalizia. I "segreti" furono messi in iscritto il 20 dic. 1790, e comunicati a Ludovico Zannoni, che li ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...