D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] . Il D. fu "sotto certi aspetti di significati e di forme un anticipatore di quel chiarismo tonale del grande momento insegna del libro, n. 5-6, Ferrara 1928, pp. 180 ss. (anche in Il Risoig. graf., XXVI I [1930], pp. 505 ss.); C. Carrà, Fantasie e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] Il suo gusto naturalistico lo portò a prediligere i soggetti di paesaggio e i ritratti, che hanno avuto grande 1888 e in varie altre sedi dell'Emilia Romagna.
Morì a Faenza il 20 febbr. 1906.
Due ampie retrospettive postume gli furono dedicate nel ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo in croce da Guido Reni (1839). Come riproduzionista, prese parte dal 1839 alla grande impresa, ideata dal Toschi e finanziata da Maria Luigia, della traduzione incisoria dei cicli di affreschi ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] incisione del Ceroni. Sul finire del 1870 il C. incise il ritratto di Pio IX in manto papale palazzo Corsini in Roma; grande incisione della Galatea, dall'affresco ; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] Tito e dal verismo sentimentale di Luigi Nono, si caratterizzò per un' di Rio de Janeiro che voleva ne integrasse il corpo degli illustratori: emigrò in Brasile sul finire del 1901 e fu premiato con la grande medaglia d'argento in quella del 1913 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] Sarti.
Linguaggio assai diverso da quello neorinascimentale il B. adoperò nella costruzione della stazione Termini sua espressività, anche se ai lati della grande tettoia metallica che costituiva il fulcro dell'edificio l'architetto pose due ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] grande, opera dell'architetto G. Quarenghi; ricostruì l'imbarcadero di granito secondo gli antichi disegni di Luigi A. Levinson, I. A. Fomin, R. A. Gedike) di Leningrado.
Il D. è l'ultimo degli architetti italiani famosi in Russia; morì a Leningrado ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] , dedicato al suo parente conte Luigi Salina, che aveva avuto una villa del Farneto, uno dei quali (Giove eSemele) il B. aveva fatto trasportare da una stanza, dove di letteratura artistica che si ricollega alla grande tradizione del Vasari e che a ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi Sabatelli e Giandomenico Tiepolo. Per di ritratti eseguiti parzialmente tra il 1799 e il 1802 da disegni di Costantino un segno elegante e dimostrando grande sensibilità nella resa dei soggetti, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] vaticana tenutasi a Roma nel 1888 per celebrare il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con un oggetto totalmente diverso dalla sua produzione corrente di vasellame argentato: un grande reliquiario - donato al pontefice dal clero e dal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...