GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] degli oggetti d'arte, il G. fu chiamato a farne parte insieme con Luigi Carattoli e con Giambattista Rossi S. Elisabetta (ora distrutta) di un ambiente termale decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] rosso S.M. 149). Di grande prestigio fu l'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, Luigi XV, inserite nelle boiseries progettate dall'architetto decoratore D. Ferri, per cui il D. ottenne il titolo di pittore di Sua Maestà e il ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , presentata nel 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco di Baviera e, nel 1904, a Londra di Venezia e per il circolo militare della stessa città, e i ritratti di Luigi Sugana per il teatro Goldoni di Venezia, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] dell'altare maggiore con il Martirio di s. Sebastiano. La pala con S. Rocco, s. Ignazio e s. Luigi, all'altare di destra strizzate e cartacee.
Nelle opere della maturità è evidente il richiamo, sia pure a grande distanza, a I. C. Carloni, tanto da ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] S. Antonio Abate per la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ritratto di Adelaide Gualdi (Parma, collezione privata). In quello stesso nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] i dettagli della decorazione non variano. Il tratto è però sempre di grande leggerezza, tecnicamente ineccepibile.
Fonti e Bibl filosofia, a.a. 1984-1985; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] Del 1764 (la dedica a Luigi Arici è datata 8 agosto di quell'anno) è la grande incisione con la visione prospettico- Entro lo stesso anno 1766 doveva essere stato ultimato, a Brescia, il palazzo Morani, poi Butcelleni, se nel novembre lo Zansardi vi ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] Simone, il maggiore, a Roma, scuola grande e viva di architettura; il C il più clamoroso dei quali fu il crollo della cupola nel 1820. Essendo ormai il C. troppo vecchio, intervenne a salvare il suo buon nome con un altro progetto il nipote Pier Luigi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] , nel 1807, l'architetto veneziano G. Selva fu incaricato della realizzazione di un arco di trionfo sul Canal Grande. Il F. e lo Zandomeneghi parteciparono all'apparato ornamentale, eseguendo le vittorie e i trofei. Ancora in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] di una nuova ala al palazzo di S. Luigi dei Francesi, che si presenta con una e vigore: in specie nel grande finestrone centrale, che con la 1930, pp. 58, 62, 105, 146, 149; M. Tosi, Il Santo Monte di Pietà e le sue amministrazioni, Roma 1937, p. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...