PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne lo studio di Vincenzo Gemito, sotto il a esporre nel 1967, invitato alla grande mostra dedicata all’«Arte moderna in ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] come l'architetto Luigi Del Moro; ma né l'impegno, né la sincera passione con cui svolse il suo compito numerose cartoline, del C.); S. Fei, Firenze 1881-1898. La grande operazioneurbanistica, Roma 1977, p. 269 e passim. Fra i progetti pubblicati ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] mano presso la casa Romei). Di destinazione privata fu invece il magnifico gruppo con Virginia uccisa dal padre che il D. cavò da un grande blocco di marmo di Carrara fra il 1806 e il 1810, di stretta osservanza neoclassica tra Canova e Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] l'attività del G. nella regione si caratterizzò per la grande mobilità sul territorio. Nel 1693 fu probabilmente a Penne ; Davide Terzani, comasco, attivo in Abruzzo, insieme con il fratello Luigi, nella prima metà del XVIII secolo.
Fontie Bibl.: G ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 'esperienza romana del L. furono le tre grandi pale d'altare eseguite tra il 1737 e il 1749 per la chiesa del convento di S diede corso ai lavori per il palazzo del seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...]
Alcuni di questi pezzi restaurati dal G. - tra cui spiccano un grande vaso, inciso dal maestro (G.B. Piranesi, Vasi, Roma 1778, vendita dei beni, avvenuta a Parigi nel 1782: acquistati per il re Luigi XVI, sono oggi al Louvre (González-Palacios) - e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] piazza S. Luigi dei Francesi. Il primo incarico di rilievo risale al 1834 quando a Frascati, per il principe Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 e 1868 il G. fu attivo nel suo secondo grande cantiere romano, dopo quello di S. Girolamo: ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] collocato il coro ligneo eseguito sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 , Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] il collegio ecclesiastico di S. Eustachio a Brescia (1747); mentre un progetto per il teatro Grande resta . Terraroli, Milano 1991, p. 415; G. Merlo, Il palazzo della Loggia di Brescia nei disegno di Luigi Vanvitelli e di A. M., in Arte lombarda, n. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] soci); al C. si deve la chiamata a Torino del pittore Luigi Spazzapan. Anche il C. fu pittore, sia di delicati acquerelli sia di oli, della Riv in corso Cairoli a Torino. L'ultimo grande impegno torinese fu il centro di produzione Rai-TV (1966) con F. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...