DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] a Napoli (catal., 1984, I, p. 257).
Il D. godette di grande fama in vita e fu ritenuto ottimo ritrattista: nella specialità di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del decennio 1660-70; ma il lavoro si ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) e Poveri ma belli (Dino Risi, 1957), fortunate di un’adolescente innamorata di un uomo molto più grande di lei; il film fece scalpore e fu sottoposto a una lunghissima ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] nel 1826 i lavori per l'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue dei fiumi Po e Ticino; per lo stesso monumento scolpì 'arco di porta Venezia che, come il precedente, era stato progettato da Luigi Cagnola; in seguito eseguì le cariatidi per ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] artista nel Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 (entrambi a Genova tratta, forse, della prima grande composizione storica che, dal dipinto da cavalletto, porterà il G. a spaziare negli ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] che erano stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il 1838.
Il C. non merita l'oblio nel quale è a giudicare dalle fotografie (Museo di Roma), sono grandi composizioni storiche e mitologiche che mettono in risalto la ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeo di anno (Riccomini, 1977b, p. 99). L’opera riscosse grande successo tanto da essere riproposta in seguito a stampa come ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] degli uffici comunali (1934) sulla via del Mare, poi via Luigi Petroselli.
Le due scuole elementari Guglielmotti e Garroni sono senza apprezza la sicurezza con cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] a prediligere la grafica e a dedicarsi con grande impegno all'illustrazione: sono della fine del fig.); L. Menegazzi, Il Manifesto italiano 1882-1925, Milano s. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] da S. Antonin, una paletta con S. Luigi Gonzaga (1763) per il procuratore Erizzo, quattordici dipinti di soggetto non specificato per di trasmettere con un solo quarto di giro una grande quantità di scintille elettriche nello spazio di una intera ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...