GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] soprattutto a Roma nel campo dell'architettura e del restauro. Grande attenzione è dedicata alle fabbriche Torlonia, al palazzo di piazza senza indicazione di data né luogo, Il giudizio di Salomone, dipinto di Luigi Cochetti romano del 1859, Nella ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] stato aiutato dal figlio Giovanni Battista insieme con il quale dipinse la grande pala di S. Maria a Monte di Cesena da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle cappuccine; Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] nelle grandi opere decorative.
Una delle prime opere che il D. dipinse in Verona è la tela con Giuseppe che spiega il sogno verde-azzurro e oro con Storie dei ss. Stanislao e Luigi (1727), provenienti dalla distrutta chiesa di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] il G. cominciava anche la sua attività di scenografo.
Nel 1911 per il teatro Costanzi di Roma, con Caramba (Luigi e figurini (Il gatto con gli stivali di C. Cui [Kjui]; Cenerentola di J. Massenet). Disegnatore di grande sensibilità, riuscì a ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] farsi fotografare dopo aver giocato a bocce, mentre Luigi Einaudi e Palmiro Togliatti preferivano che le foto ).
Amante del ciclismo e fotografo di grandi eventi sportivi, Petrelli seguì con passione il Giro d'Italia restituendoci le immagini dei ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] S. Michele, gli incisori Luigi Calamatta, Paolo Mercuri e Paolo Neri.
Suo allievo fu anche il figlio Tertulliano, nato a Roma Roma 1982, p. 2; A. Mattirolo, Le scuole d'arte, in Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma s.d., pp. 185-202 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] acquerellati.
Del 1855 è la grande tela di soggetto storico Fozio strappato opere, a partire dal S. Luigi (1851) e dalla Contadina sposa, s. nn., 408, 423; S. Rebora, E. P. e il suo studio milanese: un atelier da ritrovare, in Ateliers e case d’ ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Casorati. In un resoconto della successiva mostra al Circolo della stampa di Genova, A. Grande (Il Giornale di Genova, 28 apr. 1929) sottolineò il carattere antinovecentista del gruppo e insieme la posizione singolare del G., definito come "uno dei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era costa tirrenica (Capri, Marina Grande, 1954, Fondazione Cassa di risparmio, Livorno) e il nudo femminile (Finestra, 1957 ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] artista, curata dall'abate Luigi de Angelis, venne riferita nei pressi di Asciano. Se la grande Assunzione della Vergine è da riferire Cinquecento, I-II, Milano 1989, p. 111; M. Mussolin, Il convento di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...