GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] arte del metallo al Museo artistico industriale di Roma, per il quale svolse negli anni un lavoro di grande rilievo.
Il G. fu impegnato sia come collaboratore del presidente Luigi Serra nel riordino delle collezioni del Museo in via Conte Verde ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Fin da questo primo periodo di attività curiale il C. dette prova di grande perizia e di profonda conoscenza del diritto: le rottura definitiva fra Carlo V ed il papa, resa quasi inevitabile dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese. La politica del C., ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] come risulta dal pagamento per lavori condotti a Tivoli per il cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza, 2009, presente da sempre nella basilica Liberiana e oggetto di grande devozione del pontefice e di Carlo Borromeo, canonizzato ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] si registrò presso la casa del Dazio Grande n. 41, in zona Duomo (Dell scene allegoriche La notte degli amanti e La musica e il vino (ibid., p. 192, nn. 183-184), figure Ceruti e ad Arcangelo Resani, e da Luigi Salerno (1984). Interni di cucine con ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] documentata presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma 1705 e 1706 i due fratelli, dietro il compenso di 850 ducati, eseguirono un grande altare nella cappella dei Martiri, con ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] del nuovo secolo) e cioè una grande Salita al Calvario nel catino absidale e, sotto, il Martirio di s. Protasio e la il fatto che l'autorevole protettore cui il C. dovette le successive importanti commissioni romane, il card. Luigi Capponi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] O. Amato, nella sede di via Sicilia.
Il G., che fu il vero organizzatore di questa grande rassegna, espose con R. Guttuso, L. , Milano 1956; Luigi Montanarini, Roma 1958; Amore degli antichi, Caltanissetta-Roma 1960; Il problema delle illustrazioni ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] per gli improvvisi impegni militari di Luigi XIV; la costruzione del Louvre venne sospesa e il D. tornò a Roma nel luglio l'altare maggiore con il cognato Carcani, quello di S. Croce dei Lucchesi, la Dogana di Ripa Grande (terminata da Carlo Fontana ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] luce originale delle arcate..." (p. 63). Liberate le grandi trifore, il C. pensava di fornirle di vetrate. Veniva inoltre prevista impresa potesse considerarsi compiuta.
Il C. si spense in Firenze il 20 dic. 1887.
Luigi Del Moro gli succedette nella ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi di Francia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Fulcheria, XXV (1995), pp. 165-169; Id., Due grandi "miracoli" di B. L., in Il Nuovo Torrazzo (Crema), 2 marzo 1996; Id., Opere d ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...