MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] tre opere. In autunno il M. ebbe l'incarico di decorare il salone al piano terra della casa della Gioventù italiana del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul tema del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] diretta), va tenuto presente, per un verso, che a quella data il C. aveva ormai 27-28 anni e, oltre ad interessarsi degli oggi perduto) aprendo così la strada all'affermazione del grande pittore spagnolo.
Volendo dare un giudizio complessivo sul C., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] cimase delle quattro grandi finestre della facciata e nel Tabernacolo condotto in collaborazione con il Della Porta. Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] purtroppo perdute) furono eseguite dal pratese A. Marini, grande amico del C., al quale aveva decorato la residenza 146, 5, 4: Copie di corrispondenza intervenuta fra il 1803 e il 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] con personaggi storici, le scene centrali presentate come grandi arazzi. Dei sei affreschi tre sono dedicati alle si possono anche riferire gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] statue della villa fuori porta Pia e per il duca Luigi Lante quella delle sculture conservate nel palazzo di famiglia Borghese, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; Grand Tour (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Luigi Francesco e Paolo Vittorio Michele. Morì a Torino il 26 dic. 1793.
Di Filippo non è accertabile, al momento, la data di nascita collocabile al 1737circa. Morì a Torino ilil Rovere, 1858, p. m6); e non tralasciarono lo studio dei grandi maestri ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e due Virtù. Per questa stessa chiesa eseguì inoltre tre grandi tele con il Martirio di s. Marta, i Ss. Ercolano, Taurino e , disegnati da L. Vanvitelli, della sagrestia della chiesa di S. Luigi di Palazzo con una serie di dipinti a fresco e su tela ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Madonna (olio su carta telata) per S. Luigi dei Francesi (modelletto presso il Musée du Louvre; disegno preparatorio a Roma, nel Natività per la basilica di S. Maria in Trastevere, la grande tela del Nuovo Testamento che attraverso la Fede scaccia le ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Nuovo di fronte alla grande chiesa dei gesuiti ( di Toledo, ibid., IV (1895), p. 126; G. Ceci, Il palazzo Gravina, ibid., VI (1897), pp. 1-4, 24-31; A. Venditti, L'opera napoletana di L. Vanvitelli, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 101, 139, 141 s ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...