BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] un disegno per un palazzo di grandi dimensioni, che però dà solo la disposizione per il pianterreno: un blocco quadrato e S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al B ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nelle imprese collettive di maggiore rilievo.
È il caso della grande tela con Augusto che chiude le porte del con un'Arianna oggi irreperibile). Nel 1681, infine, il M. dipinse per Luigi XIV, su incarico di Jean-Baptiste Colbert, l'Apollo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Piero di Iacopo venne inviato a Pisa a disegnare le grandi imposte bronzee di Bonanno e a Venezia a cercarvi abili Libro X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] gegen Kunstschreiberei in Deutschland.
Su commissione del principe Enrico di Prussia, conosciuto a Roma attraverso Luigi di Baviera, il C. eseguì una grande pala d'altare, terminata nel 1834, con la Resurrezione di Cristo, donata dal principe alla ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella a Milano, fu accolto dagli artisti come un innovatore. Il suo esempio fu di grande stimolo per i suoi coetanei e per i giovani che ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] peraltro non incrinò a lungo i buoni rapporti tra il L. e il suo primo maestro (nel 1564 anche un fratello quelle regioni, da lui tenuta in grande considerazione (ed era opinione tutt'altro Windsor. L'impietoso giudizio di Luigi Lanzi che vi vedeva un ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] siderurgico - e a creare l'anno seguente il gruppo polisettoriale della "grande Ilva". Nominato consigliere dell'Ilva nel luglio 1918 provengono solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. storico ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ma col sentimento umano dell'epoca nostra, dipinse il suo quadro più grande, Il canto dello stornello" (citazione tratta ancora dal vendite realizzate (fra cui La visita, al mercante Luigi Pisani), né la consacrazione ufficiale con la medaglia d ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi Parigi, assistente di Théodon per i modelli in piccolo e in grande del gruppo con il Trionfo della Fede sul Paganesimo (Correspondance, 1887, p. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Armadi, vol. 4, f. 15r). Nel 1531 misura lavori nella "Cappella grande" (ibid., vol. 8, f. 43rv), nel '32 nella stessa cappella ed rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., Pier Luigi Farnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in Atti e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...