GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l' dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca.
All'inizio della prima guerra mondiale arte, XI [1963], pp. 358-361).
Il G. morì a Roma il 29 apr. 1963.
Nel 1965 all'interno della ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] modello una fotografia, il busto della Principessa Margherita di Savoia.
Il ritratto fu accolto con grande favore dalla stessa effigiata ’interno del monumento, il medaglione in alto rilievo raffigurante Luigi De Bartolomei e il busto di Giovanni De ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] II classe: S. Luigi re di Francia soffermatosi d'oro. Nel 1871 espose'con grande successo presso la Società promotrice di , Cronaca del teatro S. Carlino, Napoli 1891, passim; F. Netti, Il soffitto di D., in Scritti varii, Trani 1895, pp. 192 s.; S ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] ventura di incontrare un maestro di disegno di grande qualità, Luigi Comel, come pure molti compagni di talento con ingegner E. Saliva (G. Ponti, in Domus, luglio 1957, pp. 1-3), il condominio Milano in via Paoli, n. 33, a Rovereto (1960), e la casa ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di belle arti di -costruttive del complesso della Carità, in Le grandi Gallerie dell'Accademia di Venezia. Il progetto, a cura di R. Codello, ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] completato nel 1896, risentono delle difficoltà di applicare a grandi temi un metodo che si fonda ancora su di 1871) a S. Luigi dei Francesi, Figueiredo a S. Antonio dei Portoghesi. Fuori Roma, l'artista compose il monumento Nardello a Montecompatri ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] il 1723 e il 1726 per l'Ordine dei minimi cui apparteneva il terreno scosceso antistante la loro chiesa. L'idea di costruire una grande in Francia dove ottenne il consenso di Luigi XV. La costruzione della scalinata ebbe inizio il 25 nov. 1723 e ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] condotta pittorica, aggiornandoli con il naturalismo fiorito in Toscana attraverso l’esempio di Luigi e Francesco Gioli, dei Maremma.
Nel 1888, a Bologna, Panerai espose la grande tela Mazzeppa, utilizzando lo spunto letterario dal poemetto omonimo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] che dal suo ritratto di Luigi XV a cavallo l'artista abbia poi derivato il Ritratto equestre del principe Kaunitz il C. dimorò a Dresda dove dette inizio al grande quadro inciso da A. Bartsch nel 1792 con il titolo L'espugnazione di Očakov. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] di A. Baldini del 1928, di proprietà privata; ma nel 1933 vinse il concorso per il Monumento al marinaio, di Brindisi, alla cui realizzazione attese insieme all'architetto Luigi Brunati, scolpendo, anche, una statua della Vergine, poi fusa in bronzo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...