DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di artisti e dilettanti.
Nel 1884 eseguì un grande quadro, Il rinvenimento del cadavere di Pietro Micca, che rappresenta di Sicilia (catal.), Palermo 1983, pp. n.n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 124 (sub voce Giovanni, Luigi Di). ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Josè Madrazo e Luigi Agricola. Dopo la indicato come "compiuto testé" dall'artista un grande quadro nella chiesa di S. Carlo della p. 4, e Diario, 16 maggio 1829, p. 2) ricorda il quadro con S. Giovanni della Croce esposto nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] Anna, aveva sposato a sua volta il segretario di Escosura, Luigi Parmeggiani. È ancora da accertare il ruolo del D. nell'attività della galleria 1902, donato dai Parmeggiani nel 1927. Una grande tela raffigurante la Malinconia è stata collocata nel ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] della Sapienza, il F. era ancora a Roma, dove frequentava giovani todini, tra cui Giuseppe Cocchi e Luigi Crispolti, poi , tra cui il restauro della grande vetrata absidale della chiesa di S. Domenico a Perugia.
Il F. morì a Perugia il 27 marzo 1859 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] suo viaggio in Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e il settembre di quell'anno lo scultore risulta altronde a procurargli l'affetto e la considerazione del suo grande maestro, come inequivocabilmente attestano i documenti e le fonti ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] la decorazione della sala grande e della biblioteca della otto anni dopo gli venivano pagati lavori per il santuario della Madonna d'Ongero e nel 1759 imperiale di Carskoe-Selo con l'architetto Luigi Ferrazzini di Mendrisio; qui collaborò anche con ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] fu allievo di Luigi Marchesi e Guido Carmignani e nel 1865 partecipò all'esposizione della Società d'incoraggiamento con una veduta dipinto presentato lo stesso anno, intitolato il Lago del Cenisio, di grande effetto luministico, si trova presso una ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] , I, 1958, p. 437) e in un grande gruppo in argento raffigurante Ulisse con il cane Argo (ibid., tav. XXV). Nel 1815 aveva 1860 il F. abitò con la famiglia in via dei Cappellari. Il 20 ott. 1848, secondo l'iscrizione ancora leggibile, Luigi Costa ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] bosco; trasformazione della grande uccelliera in cimitero 1806. IV.1; L. Vanvitelli ir., Vita di Luigi Vanvitelli, a cura di M. Rotili, Napoli 1975, s.d. [ma 1952], p. 291; F. De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, pp. 93, 103; A. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] incrostazioni e ritratti in mosaico (un ritratto di Luigi XVIII fu esposto alla mostra del 1819), caminetti ; A. Thiers, in La Grande Encyclopédie, VI, Paris s. d., p. 93; E. Ponti, Un mosaicista del Louvre, F. B., in Il Messaggero, 8 luglio 1933; A ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...