Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Beccaria, la grande stagione del potere anglo-francese tra Ottocento e Novecento e, infine, il boom contemporaneo da Visca, Salvatore Rossi, Direttore generale (p. 106) e Luigi Federico Signorini, prima Vice Direttore e poi Direttore generale (p. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ nel 1969 gira il campione d’incassi Nell’anno del Signore, quindi La Tosca (1973), Quelle strane occasioni (1976, con Luigi Comencini), In ...
Leggi Tutto
Chi non ha mai sognato di poterne assaggiare uno spicchio? In qualità di ricercatore del progetto ERC MicroContact ho avuto l’occasione di addentare un pezzetto di Grande Mela fra l’ottobre 2019 e il gennaio [...] 2020. In questo breve contributo esporrò ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Collezione di saggi critici» dell’editore modenese diretta da Luigi Weber, una nuova edizione della sua opera più celebre, libro di Panetta, mi sembra che lo studio su un grande romanzo come Il male oscuro di Berto si affianchi a quello, già presente ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] con il voto aperto ai diciottenni, furono vinte dalla Democrazia Cristiana ma segnarono un grande successo del di Cinematografia di Roma ed esordisce come documentarista e assistente di Luigi Zampa. Nel 1959 dirige L’audace colpo dei soliti ignoti, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro non può esserci satira. Giovannini Per noi il cattolicesimo non costituisce né un freno né ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] versione on line all’indirizzo http://www.gdli.it].GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di una curva del terz’ordine che compare in un saggio di Luigi Cremona (1861, p. 410), matematico italiano (1830–1903), , quindi, ma l’ovvio riferimento al grande scienziato toscano, a cui rimanda non solo il referente ma anche la sua designazione.E ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dell’opera audiovisiva con ilgrande pubblico.Per quanto grande fortuna in Italia: ad es., Arizona junior (1987) < Raising Arizona dei fratelli Coen. La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] egizio) e il primate anubi (Papio anubis, anche noto come babbuino verde); dalla dea Astarte, la Grande Madre dei fenici fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...