Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, se dopo la guerra c’è stato il neorealismo, dopo il Sessantotto (benché sia stato uno scossone che non lo nego, ma ora mi interessano i grandi temi dell’uomo, non le divergenze parallele. Su ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] (Montanari 2010: 80).Dopo il secondo dopoguerra si assiste a un grande rigoglio di cucine e nomi e rinvii bibliografici Lubello 2015). Riferimenti bibliografici Beccaria 2009 = Gian Luigi B., Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] per motivi di salute Gian Luigi Beccaria, prende la parola Matteo Motolese ricordando che il convegno è nato come « spinta propulsiva verso il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con grande difficoltà per la ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] con un altro fenomeno: il boom delle cosiddette parolacce. Scrive Trifone: «Dal GRADIT (ilGrande dizionario italiano dell'uso, paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari 2017.Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] che non tutti i cronisti lo ritenessero un gesto di così grande liberalità come Galvano e censurassero l’azione del proprio Comune, è , Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocareAntonio Montinaro, Rompere il ghiaccioRocco Luigi Nichil, E ...
Leggi Tutto
Nell’ipertrofia che caratterizza la produzione editoriale di oggi, in particolar modo per quanto riguarda il romanzo, succede facilmente che libri di grande rilievo rimangano sconosciuti non solo al grande [...] pubblico, ma anche a buona parte dei critic ...
Leggi Tutto
Queste annotazioni lessicali costituiscono la seconda parte di un articolo sulla figura del grande giornalista e scrittore Gianni Mura (qui il link alla prima parte, già pubblicata), articolo che a sua [...] volta lancia un ponte tra la prima “stagione” d ...
Leggi Tutto
Verrebbe da dire: parole di un grande maestro, quelle lasciate da Luigi Meneghello, morto a 85 anni il 26 giugno scorso. Ma maestro di chi? Scrittore amato soltanto col passare del tempo da un numero sempre [...] maggiore di critici, Meneghello non è stat ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...