Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] due transistori MOS, di cui uno a ‛canale n' e l'altro a ‛canale p' (v. elettronica). Con esso si consegue ilgrande vantaggio di un ridottissimo consumo di energia, in quanto uno dei due transistori è sempre bloccato (salvo nelle transizioni della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle cortine o delle torri. Il c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell' uno dei centri tribali lusaziani, identificato di recente con ilgrande castrum di Luckau (Freesdorf), è qualificato come tale da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Scatturin, Giuseppe Tassan, timoniere Gino Sopracordevole) e il bronzo per il doppio dei milanesi Dones e Salvini. La grande impresa riuscì nell'otto, dove l'armo della società Diadora di Zara (Luigi Miller, Carlo Toniatti, Pietro Ivanov, Simeone ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , già tre secoli prima dell'Origine delle specie di Darwin, ilgrande medico e naturalista Ph. von Hohenheim, meglio noto come Paracelso, la prima volta un sistema realizzato nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano ilgrande flusso di merci dell'asse economico della Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Venezia 1981, pp. 5-24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale il caso del coperchio di un reliquiario proveniente dalla chiesa della Vergine del Faro, acquistato a C. da s. Luigi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'abbazia di Royaumont (consacrata nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico 'da cattedrale' venne a combinarsi con la alle coperture e all'articolazione interna degli spazi.Ilgrande sviluppo dell'attività agricola è strettamente correlato alla ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Indubbiamente una somma cospicua. È stato stimato che ilgrande fenomeno delle bonifiche cinquecentesche sia stato sostenuto da un profilo storico, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] colse la sua prima vittoria in una gara di corsa piana, grazie a Luigi Beccali, primo nei 1500 m in 3′51,2″, nuovo primato olimpico e ogni settore di questo sport. Nel 1985 fu lanciato ilGrand Prix IAAF-Mobil, una serie di meeting di alto bordo, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "ilgrande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367).
La si esprimevano attraverso il governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi, e il presidente della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...