STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] corso dell’ultimo anno di pontificato.
Il figlio di Carlo il Semplice, Luigi IV d’Oltremare, era stato eletto re franco occidentale, e di Ugo ilGrande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] si è guadagnato la stima di grandi protettori, come il cardinale Francesco Maria Del Monte. Un Luigi dei Francesi, iniziata nel 1599. Il pittore qui si cimenta nelle sue prime pitture di storia sacra, il genere considerato più alto: la Vocazione e il ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] all'estero.
Nacque poi il primo kolossal storico-mitologico diretto da P. e da Romano Luigi Borgnetto: La caduta di a mettere a segno un colpo da maestro ingaggiando ilgrande attore teatrale Ermete Zacconi, notoriamente riluttante nei confronti del ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] (contesa fra Artoldo ed Ugo di Vermandois), ma che, in effetti, era un episodio della lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo ilGrande, conte di Parigi. Nella primavera del 948, A. inviò come suo legato alla corte di Ottone I ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] Luigi Chiarini, Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Messalina (1951) e Casta diva (1954) di Gallone. Negli ultimi anni, seguendo la sua inclinazione alla versatilità, spaziò dalla radio alla televisione, partecipando ad alcuni grandi sceneggiati ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di tabacco per il cancro dell'esofago, sono state dimostrate.
Nel concludere è giusto sottolineare ilgrande compito che aspetta 1976, XXXXIV, pp. 61-62.
Oncologia sperimentale
di Luigi Califano
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici sullo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cap. 3), per il fatto di indurire sott'acqua e per la maggiore resistenza meccanica. A ciò si deve ilgrande successo di questo materiale fin -1968.
Materiali polimerici di Paolo Corradini e Luigi Nicolais
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. □ ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e della Grande Muraglia in Cina, l'organizzazione delle legioni romane e dell'immenso esercito di Luigi XIV sono che si occupavano della tecnologia e, nell'Impero ottomano, ilgrande ingegnere militare e architetto Sinān era un ex giannizzero che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] peculiare si può cogliere osservando come le equazioni non comparvero mai nella matematica cinese, che proprio per questo, nonostante ilgrande sviluppo delle sue tecniche di soluzione dei problemi, non riuscì mai a creare una vera algebra.
La fine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ilgrande emporio fiammingo. Il balivo ("gastaldio") che reggeva per conto del duca Ottone di Carinzia il considerevoli dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secolo XIX. Luigi Simeoni, Il commercio del legname fra Trento e Verona nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...