Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] , accudito dagli amici Giuseppe Prezzolini, Luigi Emery e Francesco Saverio Nitti. Muore in clinica il 15 febbraio 1926. Viene sepolto al , dimostrando di essere in grado di guidare grandi e complesse realtà industriali e non lasciandosi attrarre ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Siena-Empoli, morto nel 1850. Luigi era prefetto a Grosseto quando morì la moglie il 1° gennaio 1886. Fu successivamente !, strinse amicizia con Prezzolini, al quale dichiarò negli anni della Grande Guerra la sua riconoscenza: «Io mi sono un po’ fatto ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, Firenze 1997, pp. 335-354.
Studi e riedizioni postume
L. Gambi, Un atlante da 7 miliardi, in Quaderni storici, XIII (1978), pp. 732-747; A. Caracciolo, Ilgrande atlante storico che non si ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] – mentre Luigi Einaudi intervenne formalmente come relatore quando il lavoro era ormai completato. Il principale punto , e l’indice, che fu pubblicato solo nel 1973). Ilgrande ritardo nella pubblicazione delle opere di Ricardo (annunciata da Keynes ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] culturale e l'attività svolta presso ilgrande scriptorium benedettino predestinarono Giovanni alla successiva di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 indisse un sinodo in Alvernia. Passando ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] attesi a un radioso futuro, come Sabino Cassese, Marcello Colitti, Luigi Spaventa, Antonio Pedone e Giorgio Ruffolo. A lui e alla economisti di lingua neolatina, l’ultima delle grandi iniziative a cui legò il suo nome.
Non solo NEC
È consuetudine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] , il sergente Luigi Perenni, i soldati Sisto Scilligo e Stefano Sertorelli, fratello del discesista Giacinto. Ma vanno ricordate anche le riserve, il tenente Vida, il caporale Schranz e il soldato Bonora. La sfida fu una grande soddisfazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] .
Privo del sostegno paterno, Filippo non poteva che cercare di riconciliarsi con Luigi XI oltreché con L. I, ma il re riuscì a farlo arrestare (12 apr. 1464), con grande soddisfazione, stando a quanto riferito dall'inviato milanese alla corte reale ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] volle accanto a sé sul palcoscenico in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, stagione 1952-53), visse l'infanzia a Genova e, dopo maccheronico fortemente imbevuto di traumi attuali, quanto ilgrande attore di teatro classico potesse far commedia di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] assai importanti, eccezioni, le monarchie assolute (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro ilGrande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...