CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] . Gli mancava però un'effettiva capacità di iniziativa; non era un grande oratore e sebbene largamente rispettato non fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta il 26 genn. 1550) ebbe otto figli, tra i quali si distinsero ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] poteri. Così avvenne, per esempio, in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta e nel Regno di Sardegna, in cui fu, in risposta agli effetti della grande crisi economica del 1929, il forte intervento dello Stato in campo economico ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] filosofia alla politica, dalla società alla religione. Secondo ilgrande filosofo tedesco Immanuel Kant, l'Illuminismo rappresentò l' dell'elettricità animale da parte di Luigi Galvani, la pila di Alessandro Volta, il sistema del mondo del francese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del popolo, grande e fragile; Binda, con la sua classe, è l'eroe della borghesia, che ne apprezza lo stile e l'intelligenza.
Binda è selettivo; preferisce avere in squadra corridori della sua regione: il fratello Albino, Luigi Macchi, Bertoni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nuotatore, poi altrettanto grande allenatore, ne vinse 6, 4 delle quali individuali.
L'organizzazione tecnica del nuoto italiano registrò un notevole impulso sotto la presidenza di Luigi Arpinati, tra il 1930 e il 1933. In quegli anni fu istituita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino ilGrande, trionfò e si avviò a diventare religione di Stato. 1959). Lo studio più completo e organico resta però quello di Luigi Moretti che, in vista dei Giochi Olimpici di Roma, preparò per ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] loro antichi rivali in seguito a due incidenti storici: ilgrande scisma tra socialisti e comunisti e i compromessi del Freiburg im Brisgau 19652.
Malgeri, F., Piva, F., Vita di Luigi Sturzo, Roma 1972.
Malvestiti, P., Parte guelfa in Europa, Milano ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] della dodecafonia e pretese soltanto che essa fosse riconosciuta in una nota in appendice nelle successive edizioni del romanzo manniano. Più tardi ilgrande scrittore tedesco doveva lucidamente motivare le ragioni che lo avevano spinto a scrivere ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio di ottobre F. da M., in Popoli, I (1941), pp. 267-271; L. Dominici, Ilgrande duca d'Urbino, Urbino 1941; G. Amodio, Un discorso di A. Bonfini alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] la definizione delle scelte hanno, peraltro, avuto ilgrande merito di avere spinto gli studiosi ad approfondire la personale sulla spesa. La proposta - già caldeggiata da John Stuart Mill, Luigi Einaudi (v. cap. 3) e Irving Fisher - è stata per la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...