È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] si ha memoria poi, in età imperiale, di grandi allevamenti, di rinomatissime scuderie (fig. 2). All'insegnamento servigio del cardinale Farnese, che scrisse Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] '31 avevano svegliato in lui l'estro epico - è di quel tempo un'enfatica Tirata contro Luigi Filippo -; ma fu un'ispirazione illusoria: ben presto il G. tornò ai suoi "Scherzi", un genere di poesia in apparenza briosa e gioconda, ma in realtà grave ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] Berry e unito al palazzo, segna il momento del mutarsi della fortezza in abitazione principesca, perché è illuminata da grandi finestre e decorata da quattordici statue dei conti di Poitou.
L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] aderissero essi pure a così degna e santa unione. Luigi XVIII aderì infatti il 9 novembre 1815, e altrettanto fecero i re di nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più d'accordo: ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] delle masse avversarie, le confuse, le disperse. E fu una grande vittoria (30 aprile 1380). Trascinandosi dietro le insegne, i di nuovo richiamato a Napoli nel 1383, per difendere il Durazzo da Luigi d'Angiò, che discendeva con un forte esercito per ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] quale si dedica interamente avendo per maestri Paolo Posi e Luigi Vanvitelli. Finiti gli studî, torna a Foligno, e vi fortuna d'essere chiamato dal Vanvitelli a Caserta. Là il suo grande maestro lo aveva desiderato collaboratore nei disegni e nella ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] opposizione di papa Gregorio IX impedì che il trattato avesse effetto.
al-Kāmil fu l'ultimo grande sovrano degli Ayyūbidi: dopo di lui periodo della sua esistenza vide il paese nuovamente invaso dalla crociata di Luigi IX: questa terminò invero, come ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] il re Luigi IX nella spedizione d'oltremare, nella quale morì nel 1249. Ma ormai ilil fratello spurio a far uso delle armi per ritornare nell'isola e cingere la corona. Rientrato con l'aiuto dei Veneziani, restò politicamente vassallo della grande ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello di Luigi IX di Francia sperava prossimi guadagni dalla uno dei principi più reputati e temuti d'Europa. Ma la grande penuria di danaro che aveva spesso, durante i mesi della conquista ...
Leggi Tutto
Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.
Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] quella degli arredi sacri, che prosperò e prospera tuttora. Ma egli seppe trovare insieme il tempo per appagare la sua grande passione di viaggiare, di percorrere grandi itinerarî dentro e fuori d'Europa, soprattutto in Italia, che visitò nelle parti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...