GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerra. L'ordinanza della marina di Luigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di leggi intorno alla navigazione devant les charges de la guerre").
Prima della grande guerra, il diritto positivo italiano, concernente i danni di guerra ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] gusto francese che si avvia a formare lo stile nazionale quale regnerà dopo il 1660.
Il regno di Luigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e protezioni anche agli argentieri: fino dal 1608 del resto ne erano ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] due altrimenti inconciliabili rivali Maria Stuarda ed Elisabetta d'Inghilterra.
Con Luigi XIV, la corte sfarzosa, le grandi favorite, la moda fissò definitivamente a Parigi il suo centro, consacrando quella che sarà per molto tempo la terminologia ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] per allora insoluta, e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), con magnifiche promesse.
Il 1300, l'anno del giubileo, sembra chiudere il primo grande periodo della vita di B. e segnare il momento più alto ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] statuti si sovrappongono i regolamenti emanati in nome del re.
L'epoca di Luigi XIV vede anche la grande unificazione legislativa che restringe il campo di applicazione del diritto consuetudinario locale e del diritto romano osservato nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] scoppio della guerra, nel 1642, la sua grande abilità e il suo vigore di carattere apparvero chiaramente. Egli il 24 ottobre 1655 firmò il trattato di Westminster che, oltre agli articoli riguardanti il commercio, conteneva una clausola per cui Luigi ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] e s'era sparso il sospetto di un avvelenamento (era stato il B. l'amante della gelosa Lewys?), Luigi Filippo ordinò l'autopsia e mare. E perciò mentre un musicista come Verdi, il quale è pure un grande lirico, ma che, pur nei momenti di rapimento, e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] proprietaria altrove, in particolare nell'Europa continentale. Anche la soluzione del 'grande azionista' presenta tuttavia controindicazioni: un grande azionista può colludere con il manager o, se controllante di diritto o di fatto, estrarre egli ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] valli, che sono relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I rapporti di questi due del centro, di sangue reale, Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e Giovanna fu il connestabile di Borbone i cui beni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] , di rozza muratura esterna all'uso bizantino. Di grande forza architettonica romana, appena ingentilita da motivi di oreficeria per es., nel 1532, Claudin de Sermisy. Sotto il regno di Luigi XIII la cappella reale si ridusse a un'istituzione unica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...